Progetto SEOC (Sociocracy Empowering Organizational Capacity)

logo Seoc

Rive è partner del Progetto SEOC (Sociocracy Empowering Organizational Capacity), finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.

Il progetto ha come obiettivo la formazione di nuovi trainer in Sociocrazia 3.0 e la diffusione di questa metodologia organizzativa e decisionale, basata – tra gli altri - su principi di equità, trasparenza, efficacia e responsabilità individuale e di gruppo.

Attraverso i finanziamenti ricevuti, i trainers coinvolti hanno la possibilità di sviluppare nuove competenze, confrontarsi tra loro e tenersi costantemente aggiornati, partecipare attivamente al processo creativo ed evolutivo della metodologia (divulgata in opensource sotto licenza Creative Commons) e soprattutto diffonderne i contenuti e le strategie attraverso workshops ed eventi informativi a quante più persone possibili.

seoc gruppoA questo link è riportato il Comunicato Stampa ufficiale che vi darà maggiori informazioni a riguardo, al suo interno potete trovare anche l'allegato del comunicato originale in inglese.

Scrive SImona Straforini, comunarda dell'ecovillaggio Tempo di Vivere, che ha partecipato a giugno a un corso per trainer in Sociocrazia, organizzato nell'ambito del progetto SEOC.

"Come associato Rive, membro residente dell’Ecovillaggio Tempo di Vivere in provincia di Modena, a Giugno ho avuto l’imperdibile occasione di candidarmi al primo Workshop formativo per trainers. Un residenziale di una settimana con oltre 40 partecipanti da tutta Europa.

E’ stato il mio primo vero approccio alla Sociocrazia 3.0 e ne sono rimasta entusiasta e favorevolmente colpita.

Prima di cambiare la mia vita ed entrare in una Comunità Intenzionale, lavoravo in una struttura aziendale con forte impronta gerarchica. L’idea di un metodo organizzativo e decisionale basato sull’orizzontalità, sull’equivalenza dei partecipanti, sull’intelligenza collettiva e la creatività mi ha sempre affascinato, ma non mi è mai stato possibile proporlo.. figuriamoci applicarlo!

seoc bolleLe mie prime letture di Sociocrazia mi hanno aperto al mondo della circolarità e della responsabilità e questo mi ha rincuorato e mi ha spinto ad approfondire, pur riconoscendo ancora una certa gerarchia nel metodo classico che mi ha creato qualche resistenza nel proporlo ai miei Comunardi, da sempre poco amanti del mio approccio metodico e schematico.

L’incontro con James Priest e la sua evoluzione di Sociocrazia 3.0, mi ha fornito maggiori stimoli. 

A partire dalla presentazione della struttura, realizzata in OpenSource, per arrivare alla grandissima modularità degli schemi organizzativi che la compongono, ho trovato quello che cercavo.

Nulla è definito e fermo, tutto è in movimento, cambia, evolve, si adatta al contesto e può essere integrato con ogni elemento che l’utilizzatore ritenga utile. 

seoc genny radiceQuesta è stata la spinta principale che mi ha motivato a introdurla anche a Tempo di Vivere, con risposte incuriosite e disponibili anche dai miei compagni, e, soprattutto, mi ha convinto a continuare a formarmi come trainer e restare membro attivo del progetto, insieme al Team Italiano, capitanato dalla mitica Genny Carraro.

Continuerò a scrivere su questa esperienza; vi racconterò delle difficoltà che ho incontrato, a livello personale e nell’introduzione al gruppo, della scoperta di nuove risorse dentro di me stimolate proprio da queste difficoltà, delle riflessioni sui principi sociocratici applicati alla vita quotidiana, e tanto altro ancora. E’ davvero un mondo affascinante e ricco di possibilità.

Vi invito ad approfondire e restare in contatto sul sito RIVE per avere informazioni sulle future iniziative a cui partecipare per conoscere la Sociocrazia 3.0 e poterla introdurre nei vostri gruppi.

Naturalmente, per qualsiasi domanda o curiosità, potete scriverci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per approfondimenti:

 

 

internazionale, formazione, erasmus+, SEOC, sociocrazia

1000 Caratteri rimanenti


Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

rive headerSede legale: Strada Bagnaia 37, 53018 Sovicille (SI)
Codice Fiscale: 92042730520

Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici

Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information