• Home
  • Iniziative e opportunità

Scuola di futuro RdR "Quale sostenibilità per quale comunità?"

A scuola di futuro con Rete di Reti

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Scuola delle reti, dedicata quest’anno al tema “Quale sostenibilità per quale comunità”.

Dal 16 al 21 settembre cinque giornate di studio e confronto su alcune delle tematiche ecologiche, economiche e sociali più dibattute, in compagnia delle esperienze teorico-pratiche più avanzate del nostro Paese.

Di fronte alla crisi ecologica e sociale globale parole come “sostenibilità” e “comunità” sono diventate improvvisamente di moda e iniziano a fare breccia anche sui media tradizionali. La consapevolezza dei problemi sta indubbiamente aumentando, tuttavia quando si arriva a parlare di soluzioni il caos regna ancora sovrano.

Quali sono i modelli alternativi?

Si può costruire un’economia che non distrugga gli ecosistemi e non crei ingiustizie e iniquità?

Di cosa parliamo quando parliamo di sostenibilità e di comunità?

Ad oggi esistono diversi modelli teorici di riferimento e centinaia di esperienze pratiche di cambiamento già in atto nel nostro Paese e nel mondo, tuttavia la risposta a queste domande va ancora in buona parte trovata, discussa, sperimentata.

Per questo Rete di Reti ha deciso di organizzare una seconda edizione della Scuola delle reti incentrata sul tema “Quale sostenibilità per quali comunità”.

Rete di reti (http://www.retedireti.org), che organizza la scuola, è un ecosistema di reti e soggetti diffusi sul territorio italiano che già si occupano di sostenibilità ambientale, economica e sociale e che nel 2017 hanno deciso di iniziare un percorso condiviso.

Aderiscono attualmente a Rete di Reti: Associazione Decrescita, Bilanci di Giustizia, Movimento per la Decrescita Felice, Rete Economia Solidale, Rete Italiana Cohousing, Rete Italiana Villaggi Ecologici.

Comune-info, Italia che Cambia e Terra Nuova sono media partner.

Da martedì 16 settembre (arrivi lunedì sera per i ‘fuori Roma’) a sabato 21 settembre, a Roma, cinque giornate di studio e di confronto sul tema “Quale sostenibilità per quali comunità?”.

La scuola prevede momenti di inquadramento teorico, racconti e la testimonianze di esperienze virtuose già in atto, workshop tematici, lavori di gruppo e momenti conviviali. Il meglio conoscenze teoriche e delle esperienze maturate in questi anni dalle reti che aderiscono a Rete di Reti sarà messo a disposizione dei partecipanti, in un’ottica aperta, di scambio e interazione.

Sabato 21 ci sarà un evento speciale dedicato alla Giornata europea delle comunità sostenibili (http://www.retedireti.org/edsc/), a cui Rete di reti come nodo italiano.

Rete di retiLa Scuola si terrà presso l’Ex Lavanderia all’interno del parco dell’Ex Ospedale Psichiatrico Santa Maria della Pietà, Padiglione 31, Monte Mario, Roma.

Il 21 settembre invece l’appuntamento sarà presso la Città dell’Altra Economia di Largo Dino Frisullo.

Ai corsisti saranno forniti per tempo materiali didattici, analisi di caso studio, piccole antologie di testi.

Per iscriversi alla scuola o ricevere maggiori informazioni:
www.retedireti.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell: 348 5835485 – (dopo le 17.30)

formazione, rete di reti

1000 Caratteri rimanenti


Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

rive headerSede legale: Strada Bagnaia 37, 53018 Sovicille (SI)
Codice Fiscale: 92042730520

Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici

Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information