Newsletter n. 57

Newsletter n.57 della Rete Italiana Villaggi Ecologici, 22 Marzo 2015, inviata a 5.707 persone.

header

Leitmotiv della scelta di vivere in un ecovillaggio è la ricerca dell’autonomia dall’attuale sistema di produzione e gestione delle risorse energetiche ed economiche. L’autosufficienza, come ricerca dell’autonomia nella sussistenza (autosussistenza), passa attraverso la partecipazione diretta di ogni individuo e quindi un processo di acquisizione di responsabilità.

[…] In primo luogo, questa ricerca di autosufficienza si declina in un rinnovato interesse per l’attività agricola: la maggior parte degli ecovillaggisti o aspiranti tali è spinta a scegliere questo stile di vita da un irresistibile desiderio di “ritornare alla terra”, attraverso uno scambio reciproco fra l’uomo e la Natura, dove l’essere umano può trarre tutto ciò di cui ha bisogno senza provocare danni alle altre specie. […] Si tratta solo di ricomporre il concetto di agri/cultura, che in concreto si realizza attraverso una catena di buone pratiche e sinergie di elementi: dal compostaggio al recupero delle acque piovane, dalla biodiversità delle coltivazioni all’uso della pacciamatura, dall’agricoltura biologica alla permacultura e alla sperimentazione di nuove forme di coltivazione, come l’agricoltura biodinamica e sinergica…

Oggi è Primavera, vi auguro che possiate presto mettere le mani nella Terra insieme a qualcuno, seminando ciò che vi darà cibo per il corpo, l'integrità interiore e il cuore.

Francesca Guidotti
Il testo d'apertura è tratto da «Ecovillaggi e cohousing», di F. Guidotti, Terra Nuova Edizioni 2013.


NEWS

GEN+20: vivere una nuova storia

Dal 6 al 10 luglio, il raduno internazionale degli ecovillaggi si svolgerà nella comunità di Findhorn in Scozia. Il raduno è l'incontro biennale del Global Ecovillage Network ma è aperto a tutti. Leggi articolo.

La Permacultura nell'ecovillaggio: resilienza in azione

Janneke Gisolf, la responsabile dell'agricoltura all'ecovillaggio la Città della Luce (AN) ci parla di quanto è importante il pensiero e l'azione permaculturale in comunità che mirano ad una svolta ecologica della società. Vai all'articolo.

Progettazione partecipata per recuperare beni pubblici

A Pescomaggiore, a pochi chilometri dall'Aquila, l'associazione Misa, già nota per l'ecovillaggio autocostruito EVA e impegnata nel presidio del territorio, si fa ancora una volta promotrice di progetti partecipativi "dal basso". Questa volta, tocca alla ex scuola. Leggi tutto.

Un Villaggio a due passi da casa mia

Il Villaggio Solidale di Mirano, una realtà veneta di coabitazione e sostegno psicosociale. Vai all'articolo di Elena Massaggia.

«È tempo di cambiare per non soccombere»

Da Paolo Ermani, dell'associazione PAEA e Il Cambiamento, co-autore di “Pensare come le montagne” (Terra Nuova Edizioni) un appello alla consapevolezza che solo un cambiamento radicale potrà garantirci la sopravvivenza: «e il cambiamento non è appannaggio solo dei coraggiosi, tutti possiamo cambiare». Continua a leggere.


VIDEO

"Siamo noi" Ecovillaggio Torri Superiori

Un'intervista a Massimo Candela e Lucilla Borio abitanti dell'ecovillaggio Torri Superiori, un progetto di rinascita di un borgo abbandonato.

Un'intervista a Mimmo Tringale, direttore di AAM Terra Nuova, informazione per il cambiamento.

Mimmo Tringale è stato uno dei fondatori della RIVE e primo presidente dell'associazione, è giornalista ed editore. Nel video, un'intervento di Francesca Guidotti, presidente in carica di RIVE. Vedi.

Sabato 22 Settembre 2012 Conferenza internazionale della Decrescita

Video della conferenza: Quale Transizione? Come prepararsi alla transizione?

L'esperienza e la visione delle reti e dei movimenti nazionali. Intervento per Rive, 40' minuto.

Viaggio nel mondo degli ecovillaggi

Servizio di Maria Teresa Santaguida e Paolo Andreatta, "Quattro Colonne - SGRT Notizie" testata della Scuola di giornalismo Radiotelevisivo di Perugia.

Oltre il biologico

L'agricoltura organica - intervista a Jairo Restrepo Rivera.


APPUNTAMENTI

Verso l'autodeterminazione alimentare - Treviso

21 e 22 marzo 2015 dalle 9.00 alle 17.00, tecniche base per organizzare un orto finalizzato all'autoproduzione e al rispetto dell'ecosistema in cui si è inseriti. Leggi programma.

Approccio multidisciplinare alle patologie croniche - Milano

Sinergie vincenti tra medicina allopatica e medicina naturale, giovedì 26 marzo 2015 Milano. Evento realizzato dall'ecovillaggio e Scuola di Naturopatia LUMEN, interverrà il dott. Franco Berrino, Patologo, Epidemiologo, già direttore del Dipartimento di Medicina Predittiva e Preventiva di IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Ulteriori informazioni.

Pasqua Resiliente - Terni

Sabato 4 - Lunedì 6 aprile 2015, organizzato dal Parco delle Energie Rinnovabili e l'Associazione PAEA. Conducono: Stefano Mencarelli, Alessandro Nucci, Randa Romero, Genny Carraro, Paolo Ermani, Alessandro Ronca, Andrea Strozzi e Alessandro Borzaga. Scopri di più.

Comunicazione ecologica e cura delle relazioni - Arezzo

Prendersi cura delle relazioni interpersonali oggi è importante più che mai. La crisi della nostra cultura con i suoi effetti a livello ambientale, economico e sociale sempre più spesso è causa di situazioni di insoddisfazione e di sofferenza, sia per la collettività che per l'individuo. Vedi il calendario 2015. Prossime date:

  • 27 MARZO: Conoscersi attraverso l'Enneagramma, dalle 18 alle 21
  • 24 APRILE: Incontro di Ecologia delle Relazioni
  • 25 e 26 APRILE: consulenza relazionale in gruppo e individuale
Open Day 2015 Ecovillaggio Habitat - Firenze

Gli Open Day sono giornate aperte al pubblico, curiosi ed aspiranti, la visita guidata di una giornata all'interno dell'ecovillaggio. Scopri il prossimo Openday!

Prendiamo contatto con la nostra energia accogliendo la Primavera - Modena

21-22 Marzo - Contattare tutti i livelli del nostro Essere, creando un ponte tra fisico, mente, cuore e spirito, supportati da figure olistiche esperte in differenti discipline (Riflessologia, Alimentazione, Medicina, ecc). Vedi programma.

Week end di danze tribali e movimento espressivo - Modena

Sabato, 28 Marzo - Attraverso l'esperienza del movimento corporeo, giocoso, danzato e interpretato, si offre la possibilità di esplorare e riportare a consapevolezza le proprie risorse creative, i propri confini, le peculiarità che ci rendono unici e originali trasformatori della nostra vita. Scopri come partecipare.

Via del Campo - Prato

Active learning in Permacultura - Solo 4 posti per trascorrere 2 mesi nell'ecovillaggio di Corricelli (1° Agosto al 30 Settembre 2015) per chi si sta avvicinando alla progettazione permaculturale e a chi ha deciso di intraprendere il percorso di apprendimento attivo. Vedi programma.

PERMACULTURA corso certificato - Prato

Corso certificato di 72 ore - dal 19 agosto al 1° settembre 2015 presso l'ecovillaggio Corricelli. Vedi come partecipare.

Un’estate a Zegg

Lo ZEGG Gemeinschaft è una delle piu grandi comunitá in Germania che si occupa di relazioni, ecologia, sostenibilità e nuove forme di convivenza. Chi vuole conoscere questa realtá , può trascorrere l'estate come Summerguest (contribuendo con una piccola quota e ca. 4 ore servizio volontario al giorno in cambio di alloggio, vitto, partecipazione alle attivitá di gruppo (ogni sera), Forum ed eventi vari. Anche se non conosci bene l'inglese, ci saranno persone di supporto e parte delle attività in italiano.

Ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure su Facebook.

 

1000 Caratteri rimanenti


Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

rive headerSede legale: Strada Bagnaia 37, 53018 Sovicille (SI)
Codice Fiscale: 92042730520

Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici

Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information