• Home
  • News
  • Ecovillaggi: Manuale di istruzioni per principianti

Ecovillaggi: Manuale di istruzioni per principianti

Quando sentiamo parlare di Ecovillaggi accade spesso che dentro di noi nasca un forte impulso a voler fare questa esperienza, ma tra sentir parlare di questi posti magici e visitarli ci sono una serie di informazioni e consigli che dovreste conoscere prima di saltare qualche passaggio fondamentale, ma andiamo con ordine.
Cos’è un ecovillaggio?
L'ecovillaggio è un tipo di comunità basata esplicitamente ed intenzionalmente sulla sostenibilità ambientale. Spesso quando pensiamo agli ecovillaggi, ci viene in mente un piccolo borgo formato da più abitazioni ristrutturate ed efficientemente ecologiche, o magari villaggi con casette di paglia circondate da orti o campi e laboratori per autoproduzione, questo è l’immaginario più comune. Gli ecovillaggi non sono tutti uguali, ci sono varie comunità sparse in tutta Italia, più piccole o più grandi, in particolar modo in Italia gli ecovillaggi esistono anche sotto forma di grandi casolari dove più persone condividono gli spazi comuni, distribuendo piccoli appartamenti e a volte stanze per gli spazi privati, questo non solo per la tipologia di immobili esistenti sul suolo italiano ma anche per la vita molto giovane di molte di
queste comunità. Non possiamo ignorare che si sia iniziato a parlare di ecovillaggi in maniera più amplificata soltanto da quindici anni a questa parte, ciò non toglie che esistono comunità molto più anziane e numerose che sono nate già negli anni settanta, ragion per cui se si visita un ecovillaggio si potranno notare nel corso degli anni i cambiamenti dovuti proprio all’esistenza e alla vita dell’ecovillaggio stesso,
ingrandimenti, miglioramenti e ristrutturazioni ma anche l’arrivo di nuovi membri della comunità e soprattutto nuovi progetti. La maggior parte di essi sono situati in tutto il centro-nord Italia, in particolare, in Toscana e in Veneto, regioni che hanno giovato di un forte attivismo. Per approfondire la realtà dell’ecovillaggio vi consigliamo un libro che se anche è stato scritto nel 2013 è molto utile e dettagliato, “Ecovillaggi e cohousing. Dove sono, chi li anima, come farne parte o realizzarne di nuovi” Terra nuova edizioni, scritto da Francesca Guidotti, oppure il più recente “RIVE. Ieri, oggi e domani"; edito nel 2019 da RIVE stessa e scritto a quattro mani (Salvini E., Guidotti F.), che contiene la storia della Rete e le descrizioni aggiornate e approfondite degli ecovillaggi soci.


Come posso entrare in contatto con un ecovillaggio?


Per entrare in contatto con un ecovillaggio ci sono varie possibilità, la prima da prendere in considerazione è l’associazione RIVE “Rete Italiana Villaggi Ecologici” il portale è visitabile all’indirizzo www.ecovillaggi.it. RIVE è prima di tutto un’associazione alla quale aderiscono differenti realtà, comunità e anche singole persone. Attraverso l’associazione è infatti possibile iniziare a muovere i primi passi verso una diretta informazione sugli ecovillaggi visitabili e nei quali è possibile fare una prima esperienza diretta offrendosi come volontari. Per diventare volontario è possibile seguire la semplice procedura guidata sul portale RIVE, cliccando su “partecipa” e successivamente su V.E.R.I. (volontari negli ecovillaggi della rete italiana) anche se allo stato attuale il progetto è fermo ma riprenderà appena possibile. Inoltre, associandosi a RIVE è possibile partecipare alle assemblee che sono un momento vantaggioso per entrare in contatto con persone che vivono e fanno parte delle comunità degli ecovillaggi esistenti. Quale miglior modo se non quello di assorbire informazioni dirette e precise ascoltandole direttamente dai protagonisti di queste realtà. Infine c’è da sapere che gli ecovillaggi si trovano in tutto il mondo e per entrare in contatto con queste realtà internazionali esistono due progetti molto importanti il “WWOOF” e il “WORKAWAY”.
Esperienze importanti e come viverle!
In conclusione ma non meno importante è fondamentale ricordare a coloro che vorranno proporsi come volontari un paio di suggerimenti. Che sia per pochi giorni un paio di settimane o un mese, quando vi proporrete come volontari presentatevi in modo che chi potrà accogliervi capisca chi siete, la motivazione per cui vorreste fare questa esperienza, la vostra disponibilità in base al periodo e a quanto tempo potrete dedicare all’iniziativa, cosa vorreste condividere di ciò che sapete o sapete fare ma soprattutto cosa vi aspettate da questa esperienza. Tenendo sempre bene a mente che un ecovillaggio è una casa per chi ci abita, un luogo privato e sacro, una comunità. È un luogo dove c’è accoglienza e non un luogo di vacanza, che state per essere accolti nella vita di altre persone. Una persona che accoglie la visione di vita
dell’ecovillaggio è una persona pronta a mettersi in discussione e a porsi domande senza gettare via il proprio passato, ma pronta a mettere in discussione il proprio stile di vita ponendosi quesiti che vanno dalle scelte basilari, per esempio cosa scegliamo di mangiare, come scegliamo di vestirci, come scelgo di viaggiare, alle scelte più complesse per esempio come scelgo di educare i miei figli, una vera analisi personale per capire ciò di cui abbiamo realmente bisogno e quali sono invece le necessità alle quali siamo stati indotti.

Detto questo, vorrei darti un consiglio: se ti venisse in mente di dare la tua opinione sulle scelte della comunità o criticare il lavoro che hanno fatto fino a quel momento perché non corrisponde alle tue aspettative, fai un bel respiro, controlla di dentro di te l'intento, il motivo, per cui vuoi dire la tua ed eventualmente, poni una domanda. Per te sarà una sperimentazione attiva e diretta di cosa significa vivere in comunità e
la comunità sarà più felice di accoglierti la prossima volta ;-)

di Davide Caliandro

“Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace
di prendere.” (Albert Einstein)
ecovillaggi

 

1000 Caratteri rimanenti


Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

rive headerSede legale: Strada Bagnaia 37, 53018 Sovicille (SI)
Codice Fiscale: 92042730520

Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici

Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information