• Home
  • News
  • 15 Sttembre 2018: Clean Up Day - Puliamo il mondo in un giorno!

15 Sttembre 2018: Clean Up Day - Puliamo il mondo in un giorno!

Il primo Cleanup Day mondiale avrà luogo il 15 settembre e coinvolgerà milioni di persone provenienti da 134 paesi, che si attiveranno in difesa dell'ambiente e dell'umanità.

 

Il 15 settembre 2018, il movimento Let’s Do It! si è prefissato l'obiettivo ambizioso di ripulire il mondo dai rifiuti coinvolgendo milioni di persone in un unico grande sforzo collettivo a difesa dell'ambiente e dell'umanità. Un giorno. Un pianeta. Un obiettivo.

Puliamo il mondo in un giorno articleimageL’obiettivo è coinvolgere almeno 150 paesi per un giorno di azione e cooperazione. Il 15 settembre milioni di volontari e organizzazioni partner si uniranno per ripulire dall’immondizia le spiagge, i fiumi, le foreste e le strade. Quella mattina ci sveglieremo in Nuova Zelanda, finiremo la giornata alle Hawaii e alla fine avremo reso migliore il mondoin cui abitiamo.
Dai un'occhiata a cosa sta succedendo nel tuo paese e in tutto il mondo: www.letsdoitworld.org

Il movimento

Let's do it! World è un movimento cittadino di massa iniziato in Estonia nel 2008, quando 50.000 persone si sono unite per ripulire l'intero paese in sole cinque ore. Da allora Let's Do It! ha diffuso il modello in ogni parte del mondo. Ad oggi, circa 120 paesi e 20 milioni di persone si sono uniti al movimento per ripulire il proprio paese dai rifiuti illegali.
Il 15 settembre 2018, sarà il primo World Cleanup Day , e i cittadini appartenenti a 150 paesi diversi si schiereranno attivamente contro il problema globale dei rifiuti, dando vita alla più grande azione civile propositiva che il mondo abbia mai visto. Immagina una potente "onda verde" che parte dalla Nuova Zelanda e termina alle Hawaii, con centinaia di milioni di persone che intraprendono tutti insieme azioni positive durante lo stesso giorno!
Ma Let's Do It! non ha mai riguardato solo la pulizia dai rifiuti: il movimento mira anche a unire e sensibilizzare la comunità globale, mettendo in pratica un vero cambiamento per raggiungere l’obiettivo finale: un pianeta sano e pulito.

Le origini del movimento
Nel 2007, un gruppo di persone notò che molte delle meravigliose foreste vergini dell'Estonia venivano usate come terreno di scarico per ogni tipo di immondizia immaginabile. Poco dopo, quelle stesse persone hanno escogitato un piano ambizioso per mettere fine a quella situazione e combattere l'assurda abitudine dei concittadini dichiarando ingiusto scaricare la spazzatura nell’ambiente.clean up day medium
Così, il 3 Maggio 2008, con coraggio e dedizione sono riusciti a coinvolgere più di 50.000 persone (il 4% della popolazione estone) nella pulizia del Paese, arrivando a collezionare 10.000 tonnellate di rifiuti in mezza giornata.
In circostanze normali, il governo estone avrebbe impiegato tre anni e 22,5 milioni di euro per ripulire la stessa quantità di rifiuti illegali. L’iniziativa cittadina lo ha fatto con 500.000 euro e in appena 5 ore.
Paese per paese questa idea ha iniziato a diffondersi. Prima la Lituania ha organizzato il suo Cleanup Day, poi la Lettonia, la Slovenia, il Portogallo, la Serbia e molti altri.
Da allora ogni anno la cittadinanza attiva di numerosi paesi si riunisce un giorno all’anno per ripulire il proprio territorio: guarda la pagina delle statistiche .

Insieme possiamo fare la differenza!
Clicca qui per scoprire come partecipare.
Se vuoi organizzare nella tua zona un gruppo CleanUp, consulta la "cassetta degli attrezzi " e la sezione delle domande frequenti di Let’s Do It!
Nel caso in cui alcune delle tue domande rimangano senza risposta, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

(traduzione di Martina Losardo)

Clean Up Day

1000 Caratteri rimanenti


Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

rive headerSede legale: Strada Bagnaia 37, 53018 Sovicille (SI)
Codice Fiscale: 92042730520

Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici

Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information