ERASMUS+ PROJECT WRITING TRANING COURSE APRILE 2021

Vi presentiamo il report redatto da Padma, Evan e Laura che lo scorso aprile hanno partecipato ad un Training Course sulla scrittura di progetti Erasmus+ ad Angsbaka.

Tra gli obiettivi del gruppo internazionale c'è infatti quello di trasferire e diffondere le informazioni che i partecipanti RIVE acquisiscono grazie a questi progetti e grazie a queste importanti occasioni di crescita a tutti i livelli. 

Scrivere un progetto Erasmus+ non è un processo facile ed immediato ma questo articolo può dare un quadro generale ed anche importanti aggiornamenti sugli sviluppi apportati nel programma per il nuovo settennio 2021-2027.

Speriamo e faremo del nostro meglio per poter permettere a sempre più persone di partecipare a queste belle esperienze, anche se sentiamo anche noi il bisogno di nuove energie :)

Esistono moltissime realtà, a livello internazionale, che sono detentrici di conoscenze preziose e che sono luoghi di ricerca e diffusione di stili di vita improntati alla sostenibilità ambientale, alla crescita e al benessere personale e sociale. Tra queste realtà, vi sono gli ecovillaggi, le comunità intenzionali, come anche diverse organizzazioni che portano avanti progetti legati all'ecologia, all'inclusione e al supporto ad adulti e giovani. Come possono dunque, queste realtà, divenire centri di ricerca e di diffusione di questo sapere, di queste buone pratiche, a livello Europeo? Da diversi anni l'Unione Europea promuove il programma Erasmus+, il quale dedica dei fondi specifici a progetti proposti da organizzazioni locali e internazionali, progetti focalizzati su tematiche legate a educazione, training, giovani e sport.

Grazie a questi fondi, è dunque possibile ideare e realizzare attività che offrono opportunità di mobilità e cooperazione nell'ambito esperienziale e dell'apprendimento, su un piano informale e non formale, a diversi livelli: prescolare, scolare, specialistico (ad es. universitario e/o lavorativo), per giovani, persone che lavorano con i giovani e adulti. In particolare, il Programma Erasmus+ che coprirà il settennio 2021-2027, dà molta attenzione a temi quali l'inclusione sociale, a pratiche legate alla sostenibilità ambientale e all'innovazione tecnologica, così come alla promozione di valori democratici e alla partecipazione attiva e costruttiva nella vita civile e comunitaria per le nuove generazioni. Questo programma può dunque essere una preziosa risorsa per le realtà sopracitate, per avere supporto organizzativo e materiale nella diffusione di stili di vita sostenibili a livello ambientale, personale e sociale.

Nel mese di Aprile 2021, è avvenuto un corso durante il quale è stato offerto un training per apprendere come scrivere i progetti da proporre per ottenere i fondi di questo programma dell'Unione Europea. Il corso stesso è avvenuto proprio grazie al supporto finanziario del programma Erasmus+, e si è tenuto dal 7 al 12 Aprile, ad Ängsbacka, un centro educativo che organizza e offre corsi e festival, situato nel sud della Svezia. I partecipanti sono stati 35, da 10 diversi paesi dell'UE, ed erano rappresentanti di movimenti, centri, comunità e villaggi ecologici e di altre organizzazioni impegnate in progetti che coinvolgono i giovani e che sostengono e diffondono pratiche di sviluppo sostenibile.

Per i partecipanti, il corso è stato un'importante occasione per assimilare conoscenze e metodi fondamentali per poter ideare, proporre e portare avanti progetti in questo ambito, grazie alla presenza di facilitatori e trainer preparati e molto disponibili, ma anche grazie alla dimensione di gruppo che il training ha sviluppato, attraverso la quale i partecipanti stessi “creavano” insieme conoscenza, condividendo esperienze, competenze e pratiche. La possibilità di incontrarsi, anche alla luce del lungo isolamento dovuto alla pandemia, ha permesso di condividere idee e speranze, energie e conoscenze e di costruire progetti futuri, riallacciando rapporti di collaborazione e tessendo reti nazionali e internazionali.

Anche grazie a questa preziosa esperienza formativa internazionale, diversi progetti sono stati proposti per la deadline di Maggio 2021 e molti altri sono in fase di ideazione.

Ma come funziona il Programma Erasmus+?

Esso supporta le priorità e le attività definite a livello europeo nell'ambito educativo, come anche le attività e le priorità ispirate al programma di apprendimento digitale e all'European Skills Development Program.

Il Programma è gestito dalla Commissione Europea e dall'Executive Agency for Audiovisual and Cultural Affairs (EACEA) e in ogni nazione dell'UE è presente un ufficio di rappresentanza. Oltre alla Comunità Europea, ci sono le Agenzie Nazionali ad occuparsi della gestione del Programma Erasmus+ nell'ambito educativo. La Commissione Europea fornisce i fondi alle Agenzie Nazionali, le quali li distribuiscono in base alle necessità locali. Il budget per il corrente programma (che copre l'arco temporale è di 26.2 miliardi di euro, che è quasi il doppio rispetto al budget disponibile per il periodo precedente (2014-2020). Le Agenzie Nazionali, collaborando con altri enti, offrono anche assistenza alle organizzazioni che propongono e portano avanti i progetti finanziati dal Programma Erasmus+, a partire dal momento in cui queste ultime scrivono il progetto da presentare, fino alla fine della sua attuazione. Le organizzazioni che decidono di proporre un progetto, collaborando con le altre eventuali organizzazioni partecipanti, possono delinearlo in base alle caratteristiche specifiche decidendo tra diverse tipologie di progetti potenzialmente finanziati. Esistono degli archi temporali specifici per proporre i progetti, come anche un format specifico da compilare per fornire tutti i dati necessari riguardo alle realtà coinvolte, alle attività previste, all'organizzazione, agli scopi e alle motivazioni del progetto stesso. Tutte le informazioni riguardanti il Programma Erasmus+ e le tipologie specifiche di progetti supportati, come anche i criteri e le norme da seguire per poter ideare un progetto potenzialmente finanziabile, sono rintracciabili all'interno dell'Erasmus+ Programme Guide e sul sito della Commissione Europea, nella pagina dedicata al Programma Erasmus+.

iniziative RIVE, internazionale, volontariato internazionale, erasmus+, resoconto scambio giovanile

1000 Caratteri rimanenti


Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

rive headerSede legale: Strada Bagnaia 37, 53018 Sovicille (SI)
Codice Fiscale: 92042730520

Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici

Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information