“ERASMUS TRAINING COURSE: TOOLS FOR YOUTH LEADER”
RESOCONTO ESPERIENZA DEI PARTECIPANTI
Dal 16 al 23 Ottobre un gruppo di giovani ragazzi provenienti da Olanda, Spagna, Germania, Italia, Ungheria, Finlandia, Grecia, Israele, Slovenia e Serbia si sono incontrati presso l’ecovillaggio Lakabe in Euskal Herria, nel nord della Spagna, per esplorare le tecniche e gli strumenti idonei per guidare Scambi Giovanili Erasmus negli Ecovillaggi.
Questo corso di formazione faceva parte dei progetti ideati dal gruppo YestoSustainability.
E’ stata una settimana di connessione profonda e apprendimento.
Ispirati dalla comunità, circondati dalla montagna e senza connessione internet il gruppo è stato completamente coinvolto nella conoscenza reciproca e nella condivisione delle abilità.
Rive, come ente partner di progetto ha inviato tre giovani italiani che hanno partecipato con entusiasmo e interesse alle attività proposte, riportando a casa nuove competenze e tanta voglia di ampliare la collaborazione internazionale creando nuovi interessanti progetti per il 2019.
Mattias Schweizer, Arezzo
L'esperienza è stata fantastica!
Il tema centrale del training è stata la facilitazione. Dopo la parte teorica, gli ultimi giorni ognuno di noi è riuscito a sperimentare in piccoli gruppi come applicarla: divisi in piccoli gruppi da 3, abbiamo progettato il nostro workshop/lezione su un tema di nostro interesse e il giorno dopo lo abbiamo messo in pratica con un gruppo di partecipanti. Per me è stato molto importante perché ho capito meglio le mie forze e debolezze, cosa sono in grado di fare e cosa no e che alcune cose si possono imparare. Basta impegnarsi ed esercitarsi.
Sono molto ispirato da tutte le possibilità e le occasioni che Rive, il gruppo Yestosustainability e il programma Erasmus+ offrono ai giovani come me e spero un giorno di ricambiare il favore nei confronti di altri ragazzi, partecipando attivamente al processo di scrittura dei progetti o più semplicemente nell’aiutare a strutturare l'esperienza come youth leader una volta che i progetti saranno approvati.
Manuel Berto, VeronaNonostante io faccia parte del gruppo giovani RIVE e abbia già partecipato ad uno Scambio Giovanile in Slovenia lo scorso anno, prima di questo training non avevo capito la piena estensione di ciò che GEN e Next GEN stanno mettendo in moto per far conoscere come gli ecovillaggi.
Durante questa settimana abbiamo usato ogni momento possibile per esplorare e condividere tematiche relative alle sfide dello Youth Leader. Ora, dopo l’esperienza vissuta, sia come gruppo, sia individualmente siamo più pronti ad affrontarle.
Il contesto di Lakabe mostra come una comunità intenzionale può esistere ed evolversi per decadi e resistere nella sua vision di avere una vita sostenibile. Non uso il termine eco-sostenibile perché non è unicamente di quello. Si tratta di una sostenibilità sia dal punto di vista dell'ambiente che umana e relazionale e di un rispetto, nonché vicinanza a se stessi ed al prossimo che è rara a trovarsi in contesti metropolitani.
L’esperienza intensa vissuta in questa comunità, mi ha fatto nascere la voglia di approfondire meglio le realtà degli ecovillaggi e prossimamente vorrei visitarne alcuni. Intendo comprendere meglio quanto questo modello di vita possa fare al caso mio a medio termine, acquisendo nel mentre sempre più input sul tema di permacultura, autoproduzione e prospettive di trovare anche un qualche tipo di dimensione professionale sul tema.
Christian Caliendo, Darfo
Clara delle Comunità di Lakabe, ideatrice e organizzatrice del progetto, si è dimostrata davvero professionale nel suo ruolo, sapendo trasmettere con passione ed entusiasmo le sue esperienze passate di facilitatrice, nonché di youth leader.
Fornendoci così numerose abilità e idee che torneranno sicuramente utili per il futuro, sia che si tratti di ricoprire l'incarico di youth leader in altri progetti europei, sia nella vita di tutti i giorni.
In questo training infatti abbiamo affrontato tematiche davvero importanti per la crescita personale, come la leadership, la pianificazione, la condivisione di sogni, la fiducia in sé stessi e numerose altre risorse.
Mi è piaciuto davvero tantissimo toccare con mano la vita in ecovillaggio e vedere coi miei occhi che è realmente possibile costruire qualcosa di concreto come ci sono riuscite numerose persone che vivono a Lakabe da più di 40 anni.
Vedere la serenità impressa nei loro volti è stato qualcosa che personalmente mi ha emozionato molto; la semplicità con cui vivono la giornata è formidabile.
Durante la settimana, abbiamo avuto l'opportunità di lavorare da soli, a coppie in piccoli gruppi e anche tutti assieme per sperimentare le differenze e anche vivere diverse e intense emozioni, ho avuto il piacere di riscoprire il piacere del disegno e di capire quanto sia una potente arma per poter far suscitare emozione e comprendere al meglio stati d'animo e periodi della propria vita.
Ci siamo immersi in danze divertenti e allo stesso tempo emozionanti, abbiamo cantato e ululato, si ululato, era questo il segnale di richiamo per avvertire che il break era terminato e che si riprendevano i workshop.
Abbiamo acceso il fuoco, lavorato sui nostri sogni, sulle nostre paure e tant'altro ancora.
Mi ritengo davvero fortunato nell'aver vissuto questa esperienza e sono grato e ringrazio l'ente ospitante e l'ente inviante di avermi dato questa possibilità.
Ritengo la settimana a Lakabe una delle più importanti esperienze della mia vita, se non la fondamentale; perchè mi ha confermato la mia propensione a vivere immerso nella natura, di cose semplici, di relazioni sincere, di empatia, di mancanza di pregiudizio, di amore.
Spero in futuro di aver ancora occasione di fare esperienze simili, perchè sono questo ciò di cui ho bisogno, ed è questo ciò che mi arricchisce.
Ancora mille volte GRAZIE per aver reso questo training qualcosa di magico.
Yes to Sustainability is a project part of NextGEN and GEN-Europe, created in 2017 under Erasmus+ training with the aim to strengthen the network of young people in ecovillages, reducing the generational gap and build bridges among young people from urban areas and ecovillages. In 2 years, 9 Exchanges have being organized with the collaboration of more than 10 national networks and ecovillages from GEN-Europe. More than 350 participants have participated in Youth Exchanges building up the steps for the next generation of ecovillages.
It provides youth the opportunity to travel to and immerse themselves in Ecovillage projects, learning a holistic sense of what ecovillages are through meaningful and “life transforming” experiences. Many participants are inspired to continue visiting many more projects. The Ecovillages benefit by gaining access to hundreds of young people previously seemingly unreachable, getting new perspectives as well as physical support.
File dei Termini e Condizioni
Sottoscrivi
Report