SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO (SVE) MARZO-AGOSTO 2018 a Korogonas Ark, Grecia

Korogonas Ark cerca una persona tra i 20 e i 30 anni che voglia acquisire maggiori responsabilità, conoscenze ed esperienza nel vivere una vita pacifica, sostenibile, rivoluzionaria e completa.

La proposta è rivolta a chi preferisce vivere in ambienti naturali, lontano dalle città, lavorando la terra, utilizzando il meno possibile schermi e cellulari (solo per comunicazioni imprescindibili  e necessità di diffusione e sensibilizzazione), sentendosi felice anche con poche interazioni umane durante la giornata.

Il volontario vivrà da solo in un camper di 7 metri, che sarà la sua casa per 6 mesi.

Il vitto è coperto dallo SVE e in accordo con la comunità ospitante.

In base alla visione e agli obiettivi di Korogonas Ark, il cibo sarà solo di natura vegetale.

Non ci sarà perciò alcun prodotto di origine animale. Oltre a ciò, all’interno della comunità, che è un’area libera dal maltrattamento e dallo sfruttamento di esseri umani ed animali,  sono vietati fumo, sostanze alteranti, alcool e prodotti chimici.

La comunità di Korogonas Ark serve ed onora la pace, i valori umani universali, la Nuova Storia e la Storia delle Connessioni.

E’ membro del GEN e si trova nella Laconia del Sud, in Peloponneso (Grecia).

Questi saranno i compiti del volontario:

-    Prendersi cura e contribuire agli orti, anche seminando e piantando

-    Occuparsi dell’oliveto e degli altri alberi (ad esempio potando)

-    Mettere via la legna in maniera corretta e pratica

-    Dare supporto alla preparazione del cibo, ogni volta che serve (lavare, tagliare le verdure, occuparsi della germogliazione, ecc.)

-    Raccogliere i prodotti agricoli e quelli spontanei

-    Aiutare nella compravendita delle scorte alimentari dai villaggi vicini

-    Aiutare a raccogliere l’acqua dalla sorgente per gli usi della cucina

-    Creare nuove piante a partire dalla nostra banca dei semi

-    Scavi, progettazione del territorio, canalizzazione sostenibile delle acque grigie

-    Supporto amministrativo per le attività educative e la preparazione dei corsi (occasionalmente quando serve)

-    Costruzione di una cabina doccia all’aperto

-    Costruzione di un’area comune all’aperto con materiali naturali

-    Aiutare alla costruzione di mensole per l’immagazzinamento nel seminterrato dell’Arca e l’immagazzinamento stesso, aiutando nell’organizzazione dello spazio

-    Tenere pulita la casa di paglia e argilla (edificio principale dell’Arca) e prendersi cura delle installazioni “satelliti”

-    Preparare le etichette e i contenitori per la banca dei semi (in base ai bisogni annuali)

-    Fare video sull’esperienza SVE durante e dopo il progetto

-    Creare una serie di video e altro materiale divulgativo sulla vita a Korogonas e sul progetto (i corsi, i ritiri, gli open days, le giornate dedicate alle scuole e ai giovani, ecc.).

-    Fare foto, disegni o qualsiasi altra espressione artistica per il sito web o per altre necessità logistiche dell’Arca (sentieri, cartelli, loghi, ecc.).

-    Preparare ed assistere nelle attività di sensibilizzazione (visite delle scuole, presentazioni, festival ecologici/vegani, coinvolgimento con la comunità locale e con reti internazionali)

-    Supporto organizzativo, quando richiesto, prima, durante e dopo i ritiri e i laboratori residenziali

-    Creare ed implementare un proprio progetto ispirato dai bisogni del luogo e rivolto ai locali; coinvolgimento sociale ed attività educative sul vivere sostenibile, l’agricoltura naturale, l’alimentazione non violenta e le relazioni pacifiche

-    Assistere occasionalmente il lavoro amministrativo della “Educazione spirale ed olistica”, ed essere disponibile ad accompagnare e supportare due degli educatori del progetto in viaggi educativi ad Atene o altre città greche

-    Aiutare/prendersi cura del cane di casa

Il volontario è inoltre invitato a creare un portfolio della sua esperienza con noi con testi, estratti di diari, foto, immagini, disegni, collage e altre forme d’arte.

Ogni portfolio costituisce una “impronta” per la comunità ed aiuta il volontario nella valutazione dell’esperienza e delle sue conseguenze.

Ci piace presentare in maniera artistica i portfolio dei nostri volontari in varie occasioni (feste, incontri, progetti), qualora riceviamo il loro consenso.

Ciò che si impara da questo progetto in generale include una consapevolezza maggiore di uno stile di una vita non solo più sostenibile, ma anche più prospero sia per l’individuo che per la comunità. Il progetto promuove le idee e la filosofia degli ecovillaggi, delle comunità sostenibili, dell’attivismo pacifista e della spiritualità quotidiana.

Team building, propensione all’ospitalità, atteggiamento pro-attivo, capacità da leader, sviluppo di progetti, creatività consapevole, il radicamento del proprio se spirituale, la manifestazione dei propri talenti, il “Game Changing” attraverso l’attivismo pacifico, l’entusiasmo, la gentilezza e l’ empatia della nostra comunità conferiranno al volontario una maggiore autostima, consapevolezza delle proprie capacità e attitudine positiva, come sperimenterà nel corso dello SVE ma anche in tutte le sue future collaborazioni, lavori e relazioni personali.

Per qualsiasi domanda scrivere (in inglese) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lettere motivazionali e CV non sono necessari ma sono apprezzati.

https://korogonasarkcommunity.wordpress.com

NOTE: RIVE non è organizzazione facente parte del progetto

internazionale, volontariato internazionale

1000 Caratteri rimanenti


Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

rive headerSede legale: Strada Bagnaia 37, 53018 Sovicille (SI)
Codice Fiscale: 92042730520

Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici

Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information