Federazione di Comunità di Damanhur

Via Pramarzo, 3
10080 Pramarzo, Baldissero Canavese (TO)
GPS: N 45.406141, E 7.74707
Tel. +39 0124 512226
Indirizzi web:
Damanhur, Federazione di Comunità: http://www.damanhur.org/it
I Templi dell'Umanità: https://www.thetemples.org/it/
Damanhur Foundation: https://www.damanhur.foundation/
Blog: https://www.damanhurblog.com/?lang=it
Facebook: https://www.facebook.com/Damanhur.ms
Instagram: https://www.instagram.com/damanhur_spiritual_community/
YouTube: https://www.youtube.com/user/DAMANHURtube

Fondata in Italia a metà degli anni ‘70, Damanhur è un centro di ricerca spirituale, artistica e sociale conosciuto in tutto il mondo. Dal 1980 è una Federazione di comunità, ha una struttura sociale, politica ed economica in continua evoluzione e in relazione con il percorso di ricerca spirituale dei suoi componenti.

Le origini

Damanhur è stata fondata nel 1975 da Oberto Airaudi – Falco Tarassaco, secondo l'uso dei damanhuriani di adottare nomi di animale e vegetale – che in quell'anno inizia un'ampia attività di divulgazione nel campo delle discipline esoteriche e “di confine”, con particolare riferimento alla medicina olistica e al percorso spirituale. Falco – scomparso nel 2013 – è stata la guida spirituale dei damanhuriani e dal suo messaggio nasce l’idea della prima comunità. Nel 1977 viene acquistato il primo terreno, nel Canavese, e nel 1979 – Damanhur è abitata. Il nome Damanhur è ripreso da una città dell'antico Egitto, dedicata alla divinità Horus.

Damanhur si organizza con un governo eletto dai suoi cittadini, una Costituzione scritta (il testo della XI Costituzione è stato approvato in data 11.06.2019) e con una struttura istituzionale ben definita. Falco lascia a poco a poco incarichi di conduzione, mantenendo il ruolo di guida spirituale che gli è riconosciuto dai damanhuriani, e dedicandosi a ricerche nel campo della selfica (disciplina da lui creata per interagire con le energie della natura), della pittura visionaria e in molti altri campi della crescita personale e del benessere.
 Nel 1983 vivono a Damanhur oltre 100 persone. Nel 1986 inizia lo sviluppo del sistema scolastico interno che, secondo la formula dell'istruzione familiare, comprende attualmente tutti i cicli dal Nido alle Elementari. 
A partire dal 1989 dalla prima comunità cominciano a nascere le successive, secondo una formula che prevede attualmente più di trenta comunità, diffuse un in raggio di una trentina di chilometri.

Nel 1992 viene scoperta, in territorio damanhuriano, la costruzione di un grande tempio ipogeo: i Templi dell’Umanità, che i damanhuriani avevano iniziato a scavare e a decorare con opere d'arte, dal 1978. Dopo 4 anni di sequestro e di conseguente, intensa battaglia legale e politica, i Templi vengono dichiarati “opera d'arte collettiva” e ottengono l'agibilità. Oggi sono visitabili e rappresentano il motivo di maggiore notorietà della federazione di comunità.

A metà degli anni Novanta i damanhuriani fondano il movimento politico “Con te, per il paese”, un’associazione che da allora dialoga con il territorio e presenta liste alle elezioni amministrative. Attualmente, ha eletto 18 consiglieri comunali, di maggioranza e minoranza, nei consigli comunali dei paesi della Val Chiusella, e il sindaco del Comune di Vidracco (TO).

Nel 2004 Damanhur rileva una vecchia fabbrica Olivetti, a Vidracco, e la trasforma nel centro di cultura, arte, benessere “Damanhur Crea”.

La filosofia damanhuriana

I damanhuriani affermano che ogni essere umano ha un'origine divina ed è suo compito recuperare la memoria e la coscienza di questo stato primigenio. L'umanità è parte di un ecosistema che include piante, animali, la terra, e forze diverse che formano l'ecosistema spirituale. Ogni parte è una manifestazione della stessa natura divina che permea l'universo. In questa visione, la ricerca di sé e del Divino coincidono, perché l'essere umano è una "forma-ponte" fra il piano spirituale e quello materiale. Tutti gli esseri umani contengono questa completezza e possono armonizzare la materia e lo spirito.

La stessa assunzione di un nome di animale e di uno vegetale rappresenta un passo verso il completamento della natura “universale” di ogni individuo. Il percorso di crescita di ognuno si fonda sulla continua trasformazione interiore, sul superamento dei limiti dell'individualità e dell'egoismo, sul rispetto di tutte le forme viventi, siano esse fisiche o sottili e sull'azione individuale, intesa come espressione del libero arbitrio.

L’organizzazione politico-istituzionale

La Federazione di comunità è composta oggi da quattro Comunità che hanno sede a nord di Torino, nel Canavese: si chiamano Damjl, Terre di Oropan, Arca Tentyris, Etulte.

Ogni comunità è coordinata da un reggente, eletto dai componenti della comunità. Le comunità nel loro insieme formano la federazione. La federazione è retta da due re guida, eletti da tutti i cittadini ogni dodici mesi (incarico più volte rinnovabile).

La scelta dei damanhuriani è quella di una struttura partecipativa, con regole chiare per tutti, a cominciare dalla Costituzione.

 Le Comunità sono quindi composte da “nuclei familiari”, vale a dire case più grandi che hanno un loro territorio e relativi progetti: oggi i nuclei sono 32, mentre altri damanhuriani vivono con le loro famiglie e sono collegati a una delle 4 comunità damanhuriane.

In ogni nucleo, si tende ad avere una stanza per ogni persona – stanze più grandi alle coppie – e servizi comuni. I figli vivono nelle comunità ma divenuti adolescenti possono vivere tutti insieme nella comunità dei ragazzi, dove sviluppano autonomamente la loro esperienza comunitaria. Sono considerati “cittadini di fatto” e sono sostenuti dalla federazione nei loro studi, in attesa delle loro scelte da adulti.

Dal 2020 i “cittadini” sono distinti in tre classificazioni:

- chi frequenta con assiduità la Scuola di Meditazione, ovunque nel mondo, è definito “cittadino damanhuriano Vajne” (parola della lingua sacra damanhuriana);

- chi vive in una propria abitazione nell'area geografica di una Comunità damanhuriana oppure si trova in altri Paesi ma è aggregato a una Comunità del Canavese è definito “cittadino damanhuriano Vajne territoriale”;

- chi vive nei nuclei abitativi delle Comunità è definito “cittadino damanhuriano Vajne comunitario”.

Oggi fanno parte di Damanhur:

- 320 cittadini Vajne comunitari (che vivono stabilmente nelle Comunità, figli compresi);

- 60 cittadini Vajne territoriali che hanno scelto una Comunità di riferimento;

- 600 cittadini Vajne che vivono altrove e seguono con assiduità il percorso di Meditazione: alcuni vivono esperienze comunitarie, in particolare in Norvegia, Spagna, Croazia, Germania e Ungheria, altri hanno una Comunità di riferimento e altri ancora partecipano esclusivamente al percorso di Meditazione; quest'ultimo è un numero abbastanza variabile e in continuo aumento.

L’economia

Il sistema economico è misto. Metà circa della popolazione lavora in aziende formate da damanhuriani, che hanno come riferimento sia Damanhur (corsi, ospitalità ecc.) sia altri campi artigianali e professionali. Molti damanhuriani lavorano all'esterno delle comunità, nelle scuole, in fabbrica, commercianti, liberi professionisti ecc.

Tutte le attività di produzione sono biologiche e non ogm, diverse aziende si occupano di tecnologie rinnovabili.

E' in uso il sistema di valuta complementare “Credito”, sia per gli scambi interni sia in convenzione con aziende del territorio.

Corsi e Ospitalita'

È possibile fermarsi alcuni giorni a Damanhur per frequentare corsi e stage organizzati da “University Damanhur”, proposti anche in modalità on line e webinar.

Si tratta di seminari sui temi della conoscenza di sé, della visione spirituale, dello sviluppo del potenziale umano, della natura dell'universo secondo l'insegnamento di Falco Tarassaco, e dell'arte.

Le persone che vogliono inoltre vivere un'esperienza di comunità possono iscriversi al progetto “Lab of Life”, un programma di esperienze nelle Comunità damanhuriane organizzato in collaborazione con “Damanhur Education n.g.o”: consiste in un mese di conoscenza diretta della vita comunitaria, con un programma che riprende il precedente “New Life Program” attivo fino al 2019.

https://www.youtube.com/watch?v=-LWE1VHTToo

https://www.youtube.com/watch?v=PLAq6tQ7uvg

 

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

rive headerSede legale: Strada Bagnaia 37, 53018 Sovicille (SI)
Codice Fiscale: 92042730520

Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici

Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information