22-25/9 2016: Campo Nuovi Progetti a Tempo di Vivere

Il Campo Nuovi Progetti RIVE 2016 si terrà dal 22 al 25 Settembre 2016 (arrivo il 22 pom.)
presso l'Ecovillaggio Tempo di Vivere di Marano sul Panaro (MO)
Loc. La Bombanella, Via Denzano 1690
Google Maps: cercare "Ecovillaggio Tempo di Vivere"
Guarda il Programma delle giornate
Se cerchi/offri un passaggio in condivisione trovi il file per inserire i tuoi dati alla fine della compilazione del modulo d'iscrizione; se hai perso il link puoi richiederlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alfredo (La Comune di Bagnaia) cell. 331 9676726 (in caso, lasciare un messaggio in segreteria per essere richiamati)
Katia (Ecovillaggio Tempo di Vivere) cell. 329 0218941
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo scopo di questo incontro è fornire ai progetti di ecovillaggio/comunità intenzionali strumenti di conoscenza per avviare le loro esperienze di vita comunitaria e/o per consolidarle.
Ecovillagisti storici ed esperti di settore (giuridico, economico, relazionale) porteranno le loro esperienze e le loro competenze come servizio ai progetti , per cui l'incontro si presenta come momento di formazione.
Vedi il Programma delle giornate
Contributo di partecipazione
L’evento è a numero chiuso (max 60 posti), la prenotazione è obbligatoria.
- 70 euro complessivi per chi dorme nella struttur
- 55 euro per chi dorme in tenda. Ognuno è tenuto a portare sacco a pelo e stoviglie proprie
I bambini sotto i 10 anni partecipano gratuitamente.
Non sono previste riduzioni di prezzo per chi rimane un giorno in meno o arriva dopo.
Iscrizione
Il pagamento verrà effettuato direttamente sul luogo dell'incontro. Siete pregati di premunirvi di contanti, l'ecovillaggio non è munito di POS.
Ogni partecipante riceverà una tessera associativa gratuita dell'ecovillaggio ospitante, per obblighi giuridici inerenti l'attività dell'associazione.
L'ecovillaggio ospita una colonia felina di 9 mici che non apprezzano la presenza di altre bestiole, per questo motivo, NON SONO AMMESSI ANIMALI, ANCHE SE PICCOLI E/O DOCILI.
Condivisione o ricerca passaggi
Per ridurre l’impronta ambientale di questo incontro siete invitati a condividere il viaggio con altre persone.
Potrete indicare se cercate o offrite un passaggio compilando questo file: https://goo.gl/weSbAX
Cosa portare
- In generale tutto quello che può servire in "campeggio"
- Se dormi in casa porta lenzuola singole o sacco a pelo con federa
- Asciugamani e necessario per il bagno
- Stoviglie personali (piatto FONDO, bicchiere, posate, tazza e tovagliolo), uno strofinaccio per asciugare le stoviglie dopo averle lavate
- Torcia
- Vestiti e scarpe comode, un maglioncino per la sera, una cerata o un "k-way"
- Stuoia o tappetino da palestra/yoga
- Per chi è in tenda, portare un telo cerato da mettere sotto per isolare meglio il catino dal terreno che sarà ricoperto di fieno, picchetti e corde di sicurezza (la nostra collina è molto ventosa)
- Bloc notes e penna
Annotazioni varie dell'ecovillaggio ospite
- Le stanze sono condivise (fino a 6 posti) e i bagni in comune (ce n'è 3 in tutta la casa, di cui 2 interni alle stanze, chiediamo per cortesia a chi occupa queste camere di lasciare libero accesso ai servizi, soprattutto di giorno). All'esterno troverete: 2 compost toilet per i bisogni "solidi", 2 docce, 1 lavabo.
- Nelle docce e lavandini esterni non è consentito l'uso di saponi o altri detergenti
- La cucina sarà prevalentemente vegetariana con piatti vegani, se avete esigenze particolari (intolleranze o allergie), per favore comunicatelo per tempo al numero 329 0218941
- Negli spazi chiusi è vietato fumare; potete farlo in giardino, con l'accortezza di usare i portaceneri
- In giardino c'è una colonia di 9 gatti, di cui uno è ammesso in casa,comunicare al 329 0218941 se siete allergici alla forfora degli animali
- Ospitando una colonia felina, non c'è la possibilità di accogliere altri animali domestici
- In Ecovillaggio non C'è POS per bancomat/carta di credito. Per favore, premunirsi di contanti per il saldo.
Aree tematiche degli incontri
- Agricoltura e alimentazione
- Aspetti economico-giuridici
- Crescita personale
- Ecologia
- Educazione
- Metodi decisionali
- Relazioni e gestione dei conflitti
- Sviluppo della comunità
Programma
Giovedì 22
h 16.00: registrazione e allestimento del campo.
h 20.00: Cena
h 21.00: Cerchio di benvenuto e "regole della casa"
Venerdì 23
h 7.00: risveglio e colazione
h 9.00: presentazione dei workshop e del campo
h 11.15-13: Workshops
- Quale vision e quale "missione" per un ecovillaggio? - Rel. Alfredo Camozzi (La Comune di Bagnaia)
- Esperienza di autosufficienza alimentare - Rel. Andrea Battino (La Comune di Bagnaia)
- Costruzione ecologica (terra cruda, cob, Adobe)- Rel. Riccardo Clemente (Il popolo degli Elfi)
- Metodo del Consenso - Rel. Andrea Stagliano (Progetto Corte del Vento)
- Ecosofia delle relazioni. L'Arte di creare relazioni autentiche e profonde con sé stessi e l'Ambiente - Rel. Bruno Di Loreto e Carole Ardigò
h 13.00: pranzo
h 14.30: community building
h 15.00-19: Workshops
- Ecosofia delle relazioni. L'Arte di creare relazioni autentiche e profonde con sé stessi e l'Ambiente - Rel. Bruno Di Loreto e Carole Ardigò
- Progetto GEN Incubator degli ecovillaggi - Rel. Genny Carraro (Progetto Ca' dei Venti) e Giorgia Lattuca (Il popolo degli Elfi)
- Esperienza di autosufficienza alimentare - Rel. Andrea Battino (La Comune di Bagnaia)
- Economia e cooperazione negli e degli ecovillaggi - Rel. Nicolas Raffieri e Alfredo Camozzi (La Comune di Bagnaia)
- CibiAmoci - Rel. Fabiana Guarcini (Ecovillaggio Il Vignale)
- Scollocamento solidale. La facilitazione sinergica al cambiamento profondo di sé e delle proprie relazioni per costruire un progetto comunitario resiliente - Rel. Gabriella Oliva (Ecovillaggio Tempo di Vivere)
h 19.15-19.45: cura del corpo e dello spirito (pratiche e massaggi) oppure cerchio emozionale/liberi incontri di condivisione emotiva
h 20.00: cena
h 21.00: Quando il viaggio si ferma. Fishbowl di condivisione tra chi ha partecipato a progetti di ecovillaggio che si sono fermati. Facilita Bruno di Loreto Wurms
h 22.30: Serata Piumanica
Sabato 24
h 7.00: risveglio e colazione
h 9.00 - 13.00: Workshops
- "Imparare a connettersi" - Rel. Eduardo Montoya e Marillia (Ecovillaggio Corricelli)
- La Permacultura in un progetto di ecovillaggio e comunità - Rel. Enzo Lanati (Ecovillaggio Corricelli)
- CibiAmoci - Rel. Fabiana Guarcini (Ecovillaggio Il Vignale)
- Scollocamento solidale. La facilitazione sinergica al cambiamento profondo di sé e delle proprie relazioni per costruire un progetto comunitario resiliente - Rel. Gabriella Oliva (Ecovillaggio Tempo di Vivere)
- Costruzione ecologica (terra cruda, cob, Adobe)- Rel. Riccardo Clemente (Il popolo degli Elfi)
- Metodo del Consenso - Rel. Andrea Stagliano (Progetto Corte del Vento)
h 13.00: pranzo
h 14.30 - 15.30: Conosciamo Tempo di Vivere
h 14.30 - 15.00: community building
h 15.30 - 19.30: Workshops
- Traumi Emozionali e relazioni - Rel. Andrea Balzini (Tribù Universo)
- Sociocracy - Rel. Genny Carraro (Progetto Ca' dei Venti) e Valentina Cifarelli
- Economia e cooperazione negli e degli ecovillaggi - Rel. Nicolas Raffieri e Alfredo Camozzi (La Comune di Bagnaia)
- "Imparare a connettersi" - Rel. Eduardo Montoya e Marilia Zappalà (Ecovillaggio Corricelli)
- Dragon Dreaming - Rel. Roberto Manzone (Progetto Il sogno delle ginestre)
- La Via del Cerchio - Rel. Mario Cecchi (Il Popolo degli Elfi)
h 19.45- 20.15: cura del corpo e dello spirito (pratiche e massaggi) oppure cerchio emozionale/liberi incontri di condivisione emotiva
h 20.15: cena
h 21.30 - 22.30: cerchio di conoscenza dei progetti presenti
h 22.30: Serata Piumanica
Domenica 25
h 7.00: risveglio e colazione
h 9.00 - 10.45: Workshops
- Deep Democracy - Rel. Genny Carraro (Progetto Ca' dei Venti)
- Educazione autentica (libertaria montessori popolare partecip-attiva empatica...) e sviluppo umano e comunitario - Rel. Simone Piazza (Progetto La Casa di Spino)
- Dragon Dreaming - Rel. Roberto Manzone (Progetto Il sogno delle ginestre)
- The heART of Change. Una mappa per orientarsi nella ricerca della vocazione autentica - Rel. Valentina Cifarelli e Roberto Cardinale
- La Via del Cerchio - Rel. Mario Cecchi (Il Popolo degli Elfi)
h 11.15 - 13.00: raccolta e condivisione finale di quanto raccolto
h 13.00: pranzo
h 15.00: partenza
Per info e prenotazioni
Alfredo (La Comune di Bagnaia) cell. 331 9676726 (in caso, lasciare un messaggio in segreteria per essere richiamati)
Katia (Ecovillaggio Tempo di Vivere) cell. 329 0218941
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come raggiungerci
- Coordinate GPS: 44.459871,10.917404 GoogleMap
- Da Marano sul Panaro: goo.gl/0egTGh
- Da Maranello: SP467 poi Via Nuova Estense, Pozza (MO) goo.gl/OPyFJF
IN TRENO: si scende a Bologna e si prende la linea suburbana TPER che porta a Vignola. L'ecovillaggio offre un servizio navetta da e per la stazione, previ accordi telefonici (contributo richiesto: 3 euro a persona a viaggio).
Qui trovate gli orari dei treni da Bologna a Vignola.
Giovedì 22 ci saranno due pick up meeting in stazione: uno alle 16.16 e uno alle 19.16
IN AUTO: prendere la A1 e uscire a Modena sud. Seguire per Spilamberto, poi per Vignola, poi per Marano sul Panaro; entrati a Marano, sempre dritto, superare la rotonda con la Conad sulla destra, superare il semaforo. Poco dopo si troverà sulla sinistra un benzinaio Ego e di fronte al benzinaio una strada che sale a destra (Via Guerzoni). Imboccare Via Guerzoni, allo stop a sinistra e subito dopo a destra imboccando via Papa Giovanni XXIII direzione Rodiano. Proseguire per cca 6 km. 400 mt dopo il cartello di Rodiano si trova una deviazione sulla destra che indica la direzione Denzano Borgo Antico. Imboccate la strada, tenete sempre la destra (subito e al bivio seguente con Via Sambana che vi resterà alle spalle). Dopo cca 350m, sulla sinistra, comincia una strada sterrata con il cartello Tempo di Vivere e le indicazioni per Loc. Bombanella. Quando la sterrata biforca, tenete la sinistra e siete arrivati al Casale.
Per info logistiche e su come arrivare
Sito web: http://www.tempodivivere.it - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel: Katia 329 0218941
Foto dell'ecovillaggio Tempo di Vivere che ospiterà l'evento
https://ecovillaggi.it/iniziative-opportunita/79-campo-nuovi-progetti.html#sigFreeId3fdab36085
File dei Termini e Condizioni
Sottoscrivi
Report