Collaborazioni e iniziative in cui la Rete Italiana Villaggi Ecologici è coinvolta
Collaborazioni e iniziative in cui la Rete Italiana Villaggi Ecologici è coinvolta
RIVE aderirà alla Giornata mondiale della Decrescita, promossa dal Movimento italiano della Descrescita - con cui RIVE collabora in Rete di reti - e da un gruppo di attivisti internazionali. Il 1° giugno 2019 ci saranno nuovamente in tutto il mondo numerosi eventi pubblici per condividere alternative ad una società basata sulla crescita.
Vogliamo dimostrare che: “Vivere bene tutti” è possibile!
Nello stimolante contesto di Lilleoru, in Estonia, centinaia di rappresentanti di diverse comunità - così come i curiosi che vorranno saperne di più sul nostro stile di vita - si ritroveranno per condividere la loro saggezza, per conoscersi, per sognare nuovi progetti e creare legami duraturi. Speriamo di vedervi lì!
I partecipanti verranno formati in Sociocrazia 3.0 (S3) che applicheranno per migliorare gli aspetti decisionali e organizzativi in associazioni, aziende, istituzioni e gruppi informali sia interni sia esterni ai partners del progetto.
Per info
Ti interessa diffondere la conoscenza degli ecovillaggi in Europa? Hai delle idee su come potremmo connettere meglio i nostri membri? Sei quello che fa sempre le foto ad ogni evento comunitario, o che è pieno di idee sugli articoli che potrebbero essere scritti dopo?
Rive è partner del Progetto SEOC (Sociocracy Empowering Organizational Capacity), finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea.
Il progetto ha come obiettivo la formazione di nuovi trainer in Sociocrazia 3.0 e la diffusione di questa metodologia organizzativa e decisionale, basata – tra gli altri - su principi di equità, trasparenza, efficacia e responsabilità individuale e di gruppo.
Sono aperte le iscrizioni per la prima Giornata Europea delle Comunità Sostenibili che si terrà il 23 Settembre 2017 presentando alcune delle molte iniziative all’avanguardia nelle comunità di tutta Europa che stanno aprendo la strada ad un futuro ecologico e a basso consumo di carbonio.