La comune di Bagnaia

Via di Bagnaia 37, Ancaiano - Sovicille (SI)
GPS: N 43.29454, E 11.21058
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È una delle esperienze storiche del movimento degli ecovillaggi italiano, elementi caratteristici: condivisone economica, metodo del consenso, autosufficienza.
Prima di essere un ecovillaggio, è una Comune.
Nasce nel 1979 da due esperienze comunitarie precedenti ed è composta da 16 persone. Elementi salienti: totale condivisone economica, agricoltura biologica, allevamento, metodo del consenso, autosufficienza, impegno politico e sociale.
L'idea è quella di sperimentare nel quotidiano la condivisione delle risorse umane ed economiche e una vita di gruppo che preveda la comprensione, il rispetto reciproco e la collaborazione. Si basa sul principio di equità dei diritti e dei doveri.
E' composta da 16 persone. Elementi salienti: totale condivisone economica, agricoltura biologica, allevamento, metodo del consenso, autosufficienza, impegno politico e sociale.
https://ecovillaggi.it/rive/ecovillaggi/4-bagnaia.html#sigFreeIda15e78093c
Economia e metodo del consenso
La proprietà è collettiva ed indivisa. Dal 2001 abbiamo costituito un'associazione Onlus come riconoscimento legale della nostra comune. Il gruppo, al momento attuale (2014), è composto da venti persone da 5 a 65 anni.
Ci riuniamo ogni settimana e prendiamo le decisioni con il metodo del consenso.
Condividiamo momenti di confronto, la quotidianità e non mancano certo occasioni di festa e allegria. Ogni partecipante sceglie il proprio lavoro, che può essere collocato sia all'interno (artigianale o agricolo) sia all' esterno, a seconda dei propri desideri e delle proprie competenze.
La struttura abitativa e aziendale è situata ai margini di un piccolo borgo in collina, a 12 km da Siena, per cui abbiamo la possibilità sia di godere della quiete della campagna che di partecipare alla vita del paese e della città.
Siamo impegnati in attività di vario tipo: sociali, politiche, ambientali, pacifiste e promuoviamo iniziative artistiche e culturali aperte ai nostri amici e vicini.
L’abitazione è un antico fabbricato rurale in parte ristrutturato per le particolari esigenze della comune. Ogni membro ha la sua camera, mentre gli altri spazi sono collettivi.
L'attività agricola
L’azienda agricola è gestita legalmente dalla Cooperativa La comune di Bagnaia, che dal 1990 si impegna a seguire la normativa e le tecniche dell' agricoltura biologica. Comprende 50 ha di bosco ceduo, da cui si ricava legna da ardere e 30 ha di coltivato a olivi, vigneto, cereali, orto e foraggi. Si allevano mucche da latte e vitelli, maiali, animali da cortile e api. Molti prodotti vengono direttamente consumati dalla comune, i restanti vengono venduti a vicini e amici.
Facciamo parte di varie associazioni, fra cui: RIVE (Rete Italiana dei Villaggi Ecologici); GEN-Europa (Global Ecovillage Network); AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica); WWOOF (Willing Workers On Organic Farms).
Ospitiamo persone interessate alla vita comunitaria o all'agricoltura biologica, in cambio di aiuto nei lavori.
Chi desidera farci visita, per una migliore conoscenza, sarà benvenuto. Contattateci.
Principi ispiratori
I componenti della Comune di Bagnaia si ispirano, per quanto riguarda la propria vita e attività, ai seguenti principi e orientamenti:
- Tutte le risorse de "La Comune di Bagnaia" sono a disposizione dei membri. Al momento dell'ammissione il socio potrà conferire tutti i suoi beni alla Comune, mentre avra' il diritto di usufruire di tutti i servizi.
- In ogni momento della sua vita, la Comune rifiuta qualsiasi forma di autoritarismo, mentre ricerca la partecipazione costante dei membri. L'Assemblea è quindi l'unico organo deliberativo.
- Negli impegni e responsabilità domestiche e lavorative "La Comune di Bagnaia" cerca di raggiungere una effettiva parità tra uomo e donna;
- Riconoscendo come la nostra epoca sia sempre più identificabile come l'epoca del consumismo e dell'uso irrazionale delle risorse, La Comune di Bagnaia, si organizza secondo una linea di sviluppo antagonista a questa tendenza, affermando che:
- l'organizzazione collettiva permette una migliore e più razionale utilizzazione delle risorse;
- verranno praticate forme di agricoltura che si integrino il più possibile con l'ambiente;
- l'attività agricola verrà diversificata per tendere sempre più all'autosufficienza;
- verrà evitato l'acquisto di beni ritenuti superflui o di lusso.
- Restituendo all'agricoltura il suo vero valore come attività primaria dell'uomo, la Comune di Bagnaia si impegna a tutelarla, sostenerla e svilupparla.
- È riconosciuto a ogni membro il diritto di scegliere l'attività lavorativa in cui si senta più realizzato, compatibilmente con le esigenze economiche generali.
- Ogni membro deve essere responsabile partecipe della vita domestica, contribuendo ai servizi e alle attività produttive del gruppo e dando secondo le proprie energie e capacità.
- La vita in comune è intesa anche come momento di ricerca di forme nuove di relazioni, al di là della famiglia mononucleare, per quanto riguarda i rapporti affettivi, quelli economici e le responsabilità da parte di tutti i membri nei confronti dei figli. In particolare ogni membro dovrà dichiarare la sua disponibilità ad una sempre migliore partecipazione alla crescita ed alla educazione dei figli.
- La Comune di Bagnaia è aperta ad un numero illimitato di soci; inoltre essa ricerca tutte le occasioni possibili di incontro e confronto ed è perciò disponibile a varie forme di ospitalità, che possono concludersi con una richiesta di entrata a pieno titolo.
- I rapporti tra le persone si intendono basati sul rispetto, la tolleranza, la solidarietà, l'affetto, l'amicizia, la fiducia e la sincerità.
- A tutti i membri è richiesta la partecipazione a momenti della vita quotidiana della Comune, sebbene siano accettate forme di convivenza non totale.
Scheda
- Superficie: 78-80 ettari.
- Proprietà: Associazione La Comune di Bagnaia.
- Inizio del progetto comunitario: 1979.
- Piccoli-grandi accorgimenti ecologici: Pannelli solari per l'acqua calda. Riscaldamento solo a legna. Fonte di raccolta delle acque dei tetti, sufficiente per l'irrigazione degli orti. Pannelli fotovoltaici che pompano da un pozzo sorgivo e portano l'acqua alla comune per irrigazione. In futuro è previsto che la stessa acqua venga utilizzata per abbeverare gli animali e lavare i piatti. Progetto di fitodepurazione.
- Si considera un ecovillaggio: Ritengono di rientrare nella definizione di ecovillaggio ma preferiscono considerarsi una comune.
- Residenti stabili: 20.
- Attività produttive: Cooperativa agricola che produce: olio, vino, carne bovina, foraggio, cereali, formaggi, miele. Per l'autosufficienza: ortaggi e conserve.
- Economia interna: Collettiva; beni mobili ed immobili sono di proprietà dell'associazione, i singoli percepiscono uno "stipendio" mensile (150 euro). Anche le proprietà private dei singoli (rendite, case ecc...) vengono intestate all'associazione.
- Organizzazione interna: Assembleare con regola del consenso. Decisioni all'unanimità. E' prevista la figura del facilitatore (a rotazione un membro della comune).
- Orientamento religioso: Laico.
- Dieta: Onnivora.
- Ospitalità: Si con modalità da concordare (è anche prevista la formula dello scambio-lavoro).
- Accoglienza nuovi membri: Al momento non c'è posto ma c'è un progetto in atto per ricavare nuovi spazi.
- Note: è la sede della segreteria della RIVE.
- Aderente alla RIVE: Si.
Video
Ecopolis, viaggio nel mondo degli Ecovillaggi: Bagnaia
La Comune di Bagnaia - Un frammento di utopia:
La Comune di Bagnaia - Abitare solidale ed ecologico (AAM Terra Nuova, 2012)