Il popolo degli Elfi

Avalon, 51010 Montevettolini (PT)
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A partire dagli anni ottanta, l’Appennino pistoiese ospita una delle esperienze più originali del movimento comunitario italiano: il Popolo degli Elfi.
La comunità ospita più di 150 persone in quindici diversi nuclei abitativi, alcuni dei quali distanti anche un’ora di cammino a piedi l’uno dall’altro. Una parte delle abitazioni è priva di elettricità, si mira all’autosufficienza, e, quando possibile, si pratica il baratto, sia tra i villaggi della comunità che con altre realtà.

Per visualizzare online la galleria di immagini::
https://ecovillaggi.it/rive/ecovillaggi/13-elfi.html#sigFreeId4f1fa4a63f

L’INSEDIAMENTO IN ITALIA

La comunità è situata nei pressi di Sambuca Pistoiese, ed è nata dall’occupazione di terre e ruderi abbandonati da decenni: si tratta di un vasto agglomerato composto da quattro piccoli villaggi e da altre quattordici coloniche raggiungibili solo a piedi. Esiste, inoltre, un villaggio dislocato rispetto alla valle chiamato Avalon, situato nel comune di Monsummano Terme, a pochi chilometri dal borgo medievale di Cecina.

VIVERE IN COMUNITÀ

La vita comunitaria e gli spazi individuali convivono armoniosamente, grazie al lavoro personale e collettivo sulle relazioni.
Non vi sono obblighi partecipativi: ognuno è libero di coinvolgersi nelle attività sociali secondo la propria disponibilità e le proprie attitudini. Nella Comunità degli Elfi tutti sono necessari ma nessuno è indispensabile. Ognuno, quindi, nella fiducia reciproca, contribuisce spontaneamente alla vita del villaggio.

IL CIBO

Gli elfi vivono raccogliendo frutti ed erbe spontanee, coltivando ortaggi, cereali, castagne, olive e allevando alcuni capi di bestiame, per la propria sussistenza e in armonia con i cicli naturali. I prodotti della terra ed i raccolti vengono ripartiti fra tutti i villaggi, in base alle diverse necessità.

ECONOMIA

La comunità dispone di una cassa comune per soddisfare i bisogni di tutti i villaggi, legati all’alimentazione e ai beni che non vengono autoprodotti; inoltre ciascun villaggio possiede una cassa specifica per le proprie necessità comunitarie, lasciando quelle individuali alle singole economie private. Ciascun visitatore, e gli stessi membri della comunità, possono contribuire alla cassa comune in base alle proprie possibilità. Questo sistema funziona perché il principio ispiratore è la condivisione.

ISTRUZIONE

L’istruzione avviene attraverso una scuola autogestita che si avvale anche della collaborazione di insegnanti esterni alla comunità. Il progetto educativo è portato avanti, in forme differenti, da tutti i villaggi, ispirandosi ai canoni della scuola paritaria e libertaria.

LA FESTA DEI RACCOLTI

La celebrazione è una delle pratiche diffuse nella comunità. Ad ogni luna piena tutti i villaggi si riuniscono per ritrovarsi in cerchio e per condividere. Vi sono, inoltre, feste periodiche in occasione delle semine e dei raccolti principali (cereali, patate, castagne, olive), dove lavoro, musica e allegria sono da sempre stati gli ingredienti di vive esperienze di condivisione.

Per conoscere la valle non è necessaria la prenotazione: basta buona volontà e spirito di adattamento!

SCHEDA

  • Anno di fondazione: 1980
  • Residenti: 150
  • Economia: comune e privata
  • Disponibilità ad ospitare e a inserire nuovi residenti
  • Associata Rive

 

Video

Elfi e umanità, la Comunità:

https://www.youtube.com/watch?v=0oEK49r7YhI

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

rive headerSede legale: Strada Bagnaia 37, 53018 Sovicille (SI)
Codice Fiscale: 92042730520

Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici

Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information