La casa rotta

Fraz. San Bartolomeo 94/96
12062 Cherasco (CN)
GPS: N 44.6247199,E 7.8959951
Sito web: www.lacasarotta.com
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: 339 3812950, 333 6660221 Claudio (bioedilizia) - 333 6861486 Stefano (agricoltura)
Pagina Facebook

LaCasaRotta è il primo ecovillaggio nelle Langhe (colline nel sud Piemonte).

Ad oggi partecipano e vivono insieme in una dimensione comunitaria 7 adulti con 6 bambini, aperti a nuove conoscenze e a nuovi membri, e a chi vorrà scegliere di condividere il suo percorso di vita attivamente, mettendosi in gioco, facendo parte di questo dinamico gruppo.

Vicino alle due cascine (LaCasaRotta & NuoveRotte) ci sono infatti ancora alcune case e terreni in vendita che altri possibili ecovillagisti e famiglie potrebbero acquistare e ristrutturare.

L’associazione (aps) coinvolge inoltre altre persone che non risiedono nell’ecovillaggio e organizza attività ed eventi vari, quali corsi sulla sovranità alimentare (fermentazione etc), open day all’ecovillaggio, progetti con ragazzi migranti, percorsi di educazione alternativa (progetto Lauto Educare con cui collaboriamo da tempo), costruzione di forni in terra cruda, campi estivi e serate culturali: l’associazione lavora in rete con molte realtà del territorio.

L’organismo agricolo, Nuove Rotte, 8 ha di terreno, è collegato a LaCasaRotta con un sentiero nel bosco ed è costituito da: una parte di bosco e una parte di seminativo in cui si coltivano cereali (stiamo recuperando varietà antiche di grano, mais, grano saraceno), un frutteto principalmente di pesche, ciliegie e mele e un orto in biodinamica che gestiamo anche con varie tecniche, permacultura e relazioni sinergiche tra le piante.

Di recente abbiamo sviluppato il progetto della Scuola Agricola Indigena condotta da Stefano Vegetabile, responsabile dell’organismo agricolo de LaCasaRotta: La scuola ha la finalità di formare agricoltori resilienti (e non solo agricoltori!) come guardiani del paesaggio, in grado di osservare, conoscere e agire, abili nel capire le strategie da usare nei vari contesti attingendo a più filosofie e pratiche agricole naturali (biodinamica, permacultura, sinergica, momenti, elementare). Tutte le informazioni sulla scuola si trovano qui:

https://www.lacasarotta.com/scuola

Ci guida la voglia di condividere le giornate, durante il recupero delle cascine (manca ancora il piano terra da terminare di ristrutturare: esso diventerà “lo spazio associativo e sociale”)  durante il lavoro nei campi o la partecipazione ai mercati  o agli eventi: per questo diciamo che questo progetto ha una visione partecipata: è così che siamo portatori di energie costruttive, consapevoli, sostenibili per il futuro. Ognuno è coinvolto nella pratica durante le fasi di ricerca, invenzione, progettazione, manodopera e comunicazione. 

Siamo soci del wwoof, della rive, del workaway, della rete “alveari che dice si" e siamo parte della rete delle comunità di Terra Madre.

 

 

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

rive headerSede legale: Strada Bagnaia 37, 53018 Sovicille (SI)
Codice Fiscale: 92042730520

Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici

Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information