Scritto il . Pubblicato in Notizie.

Newsletter n. 62

Newsletter n.62 della Rete Italiana Villaggi Ecologici, 4 Settembre 2015 - Inviata a 5.976 iscritti

header

Il raduno nazionale della Rete Italiana Villaggi Ecologici - RIVE si è concluso il 26 Luglio 2015, dopo intense giornate di sole cocente e violenti temporali. Ma le avversità metereologiche non sono state sufficienti a fermare il popolo colorato degli amici degli ecovillaggi: un gran numero di laboratori e conferenze hanno mosso interiormente e fisicamente i 600 partecipanti, volontari, organizzatori e ecovillaggisti, per le quattro giornate.

Gli interventi tenuti dai rappresentanti del GEN - Global ecovillage network, dell’ecovillaggio storico di Findhorn, della rete slovena e latino americana degli ecovillaggi, hanno arricchito il contesto portando un punto di vista diverso sul fare rete e vita comunitaria. Hanno partecipato al clan internazionale, una delle attività giornaliere del raduno. Consiste in un gruppo di persone, che ogni sera si incontra per un'ora per condividere i propri sogni e creare rapporti, finalizzati anche alla collaborazione in progetti comuni. Come loro, anche i clan territoriali, si incontravano per conoscersi e raccontare le proprie storie. L’idea dei clan è lasciare lo spazio per far nascere relazioni, tra persone che vivono territorialmente vicino. Non importa appartenere una comunità intenzionale ma essere attivi nella diffusione e pratica di uno stile di vita ecologico.
C’è bisogno dell’aiuto di tutti, di incontrarsi, di dare forza a progetti, talvolta anche molto diversi fra loro, per intervenire in ogni intercapedine della nostra società, se vogliamo invertire al più presto la rotta.

Proprio le condizioni atmosferiche estreme che abbiamo vissuto nei giorni del raduno, mi hanno fatto chiaramente sentire quanto il cambiamento cliamtico sia vivo e reale. Abbiamo stancato la Terra, non siamo più abituati a vivere in essa. Forse, potremmo provare a disimparare alcuni atteggiamenti che abbiamo tenuto fino ad oggi per osservare l'essenza della vita che sta già lì, tutta scritta in Natura.
C’è della bellezza intorno a noi e tanta ricchezza: diamoci l'opportunità di guardare oltre a come abbiamo visto fino ad oggi e agiamo diversamente!

Francesca Guidotti

incontro RIVE

News

XX° Conferenza della Rete internazionale degli ecovillaggi

Si è svolta a Luglio in Scozia la XX° conferenza della rete di ecovillaggi GEN international. Un incontro e una festa per ripercorrere le proprie radici e guardare al futuro. Leggi l’articolo

Rete europea degli ecovillaggi: rinnovamento politico e metodologico

Il nuovo consiglio del GEN Europa è stato eletto con il metodo sociocratico a Findhorn, in Luglio, durante la conferenza internazionale degli ecovillaggi. Leggi l’articolo.

Reti di ecovillaggi: notizie brevi dal mondo

Cosa accade nel movimento degli ecovillaggi fuori dall'Italia? Una breve rassegna di ciò che si muove nel GEN - Global ecovillage network, dal 2014 a oggi. Vai all’articolo.

Intonaci&intonaci

La costruzione dell'ecovillaggio Corte del Vento prosegue: un breve racconto sulla realizzazione di intonaci in terra, paglia e argilla. Leggi tutto.

 


VIDEO

Kibbuz Lotan

Un video in lingua francese spiega che cos'è, come è nato e i principi di una delle esperienze comunitarie pià importanti in Israele, nel deserto del Négev, vicino alla frontiera con la Giordania. Trent'anni di esperienza e duecento persone che hanno fatto della loro casa un centro sperimentale di ecologia in cui sono applicati i principi di permacultura, la bioedilizia, la gestione dell'acqua e la coltivazione dei vegetali in mezzo al deserto. Vedi video, oppure vai al sito www.kibbutzlotan.com

MONDO RIVE

Vuoi condividere la tua opinione?

A tutti i partecipanti all'incontro RIVE estivo: gli organizzatori vorrebbero raccogliere pareri e suggerimenti su come hai vissuto il raduno estivo RIVE svoltosi a Luglio presso l'ecovillaggio in costruzione Habitat. Il tuo contributo è davvero prezioso e aiuterà a migliorare le prossime edizioni dell'incontro estivo. Vuoi darci il tuo feedback? Se si, clicca qui.

Vuoi entrare in contatto diretto con RIVE?

APPUNTAMENTI

Coltivare lo stare assieme
Sabato 16 e Domenica 17 ottobre

Incontro autunnale della RIVE Triveneto (gruppo territoriale, clan) presso la Fattoria didattica Il Rosmarino (Marcon, VE), si terrà il secondo incontro della Rete italiana villaggi ecologici - RIVE dell’area Triveneto. Sono invitati soci, simpatizzanti e realtà comunitarie che desiderano fare rete (cohousing, iniziative di transizione, gas, ecc). L'evento è a numero chiuso (80 persone). Per informazioni e iscrizione clicca qui.

Incontri dell’ecologia delle relazioni
18 settembre, 9 ottobre, 6 novembre e 4 dicembre, ore 18-21.00.

Eva Lotz, esperta in comunicazione ecologica, counseling e cura delle relazioni, organizza presso l’ecovillaggio di Upacchi incontri gratuiti per conoscersi, condividere esperienze e difficoltà, praticare insieme la Comunicazione Ecologica e creare una rete di contatti per promuovere una cultura delle "relazioni ecologiche". Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Facebook: Eva Lotz


Cambiare vita e lavoro, istruzioni per l’uso
Torna al PER il Corso dell’Ufficio di Scollocamento il 19-20 settembre.

Presso il più grande e completo Centro per le Tecnologie Alternative italiano, il Parco delle Energie Rinnovabili è dotato del comfort di un hotel ma dai consumi energetici bassissimi pari a quelli di un monolocale in città, alimentato da fonti rinnovabili e presidio Slow Food, ospita l’incontro formativo dell’Ufficio di Scollocamento dell’associazione PAEA. Programma del corso.

Vivere la transizione

Continuano i corsi a Torri Superiore per stimolare il cambiamento, ritrovare contatto con l'ambiente e la materia, con il corpo e la riflessione interiore. Vedi tutti i corsi.

 


Appuntamenti affini

Tutta un’altra scuola. La festa della scuola che cambia

Terra Nuova edizioni organizza una festa-convegno, dove i bambini potranno trascorrere la giornata all’aperto e gli adulti potranno conoscere alcune delle realtà educative e scolastiche che in Italia hanno deciso di mettere il bambino al centro (oltre al convegno ci saranno laboratori, mercatino bio, attività all’aperto e cucina a chilometro zero). L’iniziativa è ospitata nell’ambito della manifestazione “Armonia della natura” (promossa da Terra Semplice e Spazio Alchemia) e patrocinata dal Comune di Vaiano (PO). Vuoi partecipare? Clicca qui e leggi il programma!

Città bene comune: la prima IASC Conference organizzata da LabGov

6-7 novembre 2015 a Bologna
La prima IASC (International Association for the Study of the Commons) Thematic Conference sui beni comuni urbani sta arrivando. La IASC Conference, dal nome “ The City as a Commons: Reconceiving Urban Space, Common Goods And City Governance” sarà organizzata da LabGov, in collaborazione con Fordham University di New York e ICEDD International Center on Democracy and Democratization dell’Università LUISS di Roma. Scarica il programma.

Communities-Convergences 2015

La “Communities Convergences” è una settimana di eventi, dove gruppi locali danno forma a gruppi bioregionali di supporto all'economia del dono e a reti di collaborazione per individui, comunità intenzionali e organizzazioni. Queste sono opportunità per connettere, scambiare, apprendere, trarre ispirazione, fare rete e condividere. Questi eventi sono autogestiti in comunità ecosostenibili. Tutto è basato sull'economia del dono. Quest'anno nella penisola iberica ci saranno due incontri e una carovana si sposterà dall'una all'altra manifestazione. Vuoi partecipare?

 

1000 Caratteri rimanenti


Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information