Newsletter n. 53
Newsletter n.53 della Rete Italiana Villaggi Ecologici, 12 Novembre 2014
Questa newsletter è stata inviata a 5.825 persone.
Tra la decina di libri aperti sul mio comodino, ce n'è uno che ho riscoperto da poco. Si chiama Etnografia del quotidiano (1). L'autore, Marco Aime, è un professore di Antropologia culturale all'Università di Genova, che ho avuto il piacere di studiare quando facevo l'università. Leggendo il testo, ho trovato un'interessante riflessione nel capitolo "Responsabilità limitata". Ho pensato di condividerla con voi perché in un ecovillaggio, come nel cohousing, la responsabilità è un valore di base, senza il quale è impensabile creare comunità. Se in un gruppo ogni membro non prende la propria responsabilità di parola e azione, i conflitti lieviteranno e le azioni verso la terra e la società saranno vane. Nel testo di Aime, l'idea di base è che la responsabilità al giorno d'oggi sia stata privata del suo significato originale e declassata nella scala dei valori morali e nel peso sociale. Una svalutazione che ha portato alla proliferazione di esseri ! umani incapaci di avere cura di sé o dell'incarico che gli è stato affidato. "Dire che un individuo era una persona responsabile, significava riconoscergli la capacità di saper prendere decisioni e assumersi il peso delle loro conseguenze. Infatti deriva dal latinorésponsus, participio passato del verbo respòndere. Il concetto di responsabilità implica necessariamente quello di libertà e di libero arbitrio". Poi riporta alcuni esempi di vita quotidiana: "Ponzio Pilato è diventato il modello della nostra vita collettiva. Io sono un ciclista e fino a vent'anni fa sulle fontane c'era scritto 'acqua potabile' o 'acqua non potabile'. Oggi invece trovo scritto 'acqua non sottoposta a controlli' e questo è il simbolo di una struttura collettiva che non ha nemmeno più il coraggio di dire se l'acqua è pulita (...). Siamo di fronte ad un sistema politico così pieno di regole che nessuno si sente più in grado di prendere decisioni"! ;(2).
Una comunità che si autodetermina perché non si riconosce nell'attuale sistema sociale o politico dominante, necessita ancora di più di abbracciare il principio della responsabilità, anche fosse solo per distinguersi da una classe politica ed economica che sfugge ad una qualsiasi presa di posizione ma che, anzi, gode della confusione per potersi schierare da una parte o dall'altra a seconda degli interessi di quel determinato momento. Per rendere tangibile il cambiamento, adesso, bisogna cambiare atteggiamento, recuperare i benefici della responsabilità che è chiarezza e lungimiranza. Aime riporta anche il pensiero di Hans Jonas, filosofo tedesco, che ribadisce quanto auspicato da ecovillaggi, cohousing e comunità intenzionali: "le nostre azioni non vanno valutate soltanto al presente (...) ma occorre guardare più avanti e calcolare le conseguenze anche su 'quelli che non sono ancora nati'. (...) Jonas sotiene la necessità di applicare il principio di responsab! ilità a ogni gesto dell'uomo, che 'deve' prendere in considerazione le conseguenze future delle sue scelte e i suoi atti" se vuole conservare questo Mondo. Non è forse questo l'obbiettivo finale di tutti i movimenti ecologisti, pacifisti, sociali e culturali di proposta di questo secolo? Io penso di si e penso che sia venuta l'ora di esercitarci nella responsabilità e di renderla garante della bontà dei nostri progetti. Non sventolarla in giro come una bandiera ma praticarla silenziosamente. Saranno solo i nostri atti e risultati che parleranno per noi.
Francesca Guidotti
note:
- Marco Aime, Etnografia del quotidiano, Elèuthera edizioni, 2014;
- intervista a Romano Prodi, La Repubblica, 29 giugno 2013
In questo numero:
NEWS
- Ecovillaggio la Corte del Vento: iniziamo dalla casa cantiere
- Rimaflow, la fabbrica senza padroni
- Caicocci: Terra Sociale, Bene Comune
DAL MONDO DEL COHOUSING
- Ferrara, il cohousing che stavamo aspettando
- Cohousing. Programmi e progetti per la riqualificazione del patrimonio esistente
- Queste case non sono solo muri - Rovigo
APPUNTAMENTI NEGLI ECOVILLAGGI
- I volti della Luna - Vicenza
- Raccolta erbe selvatiche d'autunno - Catania
- Corsi a Lumen - Piacenza
- Open day alla Città della Luce - Ancona
NEWS
Ecovillaggio la Corte del Vento: iniziamo dalla casa cantiere
Sabato 8 Novembre l'associazione San Rocco Community presenta pubblicamente il progetto della Casa Cantiere in legno e paglia, che dà il via ai lavori per la costruzione dell'ecovillaggio Corte del Vento. Vuoi partecipare al cantiere in autocostruzione? Clicca qui!
Rimaflow, la fabbrica senza padroni
Una proposta per superare la crisi del lavoro, un tentativo di ricucire il tessuto sociale dando spazio a proposte, autonomia ed ecologia. Vi raccontiamo la Rimaflow di Trezzano sul Naviglio (Milano), un esperimento concreto di cambiamento. Leggi articolo.
Caicocci: Terra Sociale, Bene Comune
Caicocci è uno slendida proprietà demaniale abbandonata a pochi chilometri da Umbertide (Perugia, Umbria). Abbandonata fino a che un gruppo di giovani del movimento Genuino Clandestino ha deciso di occuparla e farla tornare in vita, offrendo spazio alla socialità e all'agricoltura contadina. Ma ad un'anno dall'occupazione, ecco che scattano le denunce. Continua...
DAL MONDO DEL COHOUSING
Ferrara, il cohousing che stavamo aspettando
SanGiorgio è un cohousing in costruzione alle porte della città. Nato dall'associazionismo e dalla partecipazione di liberi cittadini.Scopri il progetto.
Cohousing. Programmi e progetti per la riqualificazione del patrimonio esistente
Il volume è il risultato della Giornata di Studi “Cohousing. Programmi e progetti per la riqualificazione del patrimonio esistente” tenutasi a Roma il 24 ottobre 2014, su iniziativa di un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre, con approccio multidisciplinare. Vedi presentazione del libro.
Queste case non sono solo muri - Rovigo
CIVIC cooperativa veneta cohousing coop.soc. onlus, è lieta di invitarvi alla conferenza sul tema dell'abitare, che non significa solo risiedere ma anche valorizzazione della solidarietà, dei diritti, dell'ambiente e in cui esprimersi attraverso l'autocostruzione e il coworking. Con la partecipazione di Francesca Guidotti. Vedi evento.
APPUNTAMENTI NEGLI ECOVILLAGGI
I volti della Luna - Vicenza
Il primo è un viaggio alla riscoperta di sé, mentre il secondo è un dialogo profondo con la propria vera natura. A voi scegliere quello che più è vicino al vostro sentire. Vedi corso.
Raccolta erbe selvatiche d'autunno - Catania
Sicilia: impariamo a raccogliere le erbe spontanee d'autunno, domenica 30 novembre a Bagol'area! Partecipa!
Incontro per il progetto di ecovillaggio Cà di Pivetta - Massa Carrara
Domenica 23 novembre, Incontro aperto a tutti gli interessati al progetto. Venite a conoscerci e a visitare il borgo!
Corsi a Lumen - Piacenza
Scopri i corsi del mese di novembre a Lumen cliccando qui!
Open day alla Città della Luce - Ancona
14 e 15 Novembre, giornata aperta alla Città della Luce. Vedi programma.
...e non dimenticatevi di venire a trovarci sul sito: www.ecovillaggi.it e la pagina Facebook:RIVE Rete italiana villaggi ecologici
File dei Termini e Condizioni
Sottoscrivi
Report