ATTENZIONE: lo stage è riservato a chi seguirà il Corso Koji e Miso a casa e/o il Workshop Asse Intestino Cervello con il Dott.Stefano Manera ed I'm in Fermentation
Inizio LUNEDI' ore 10.00 - termine GIOVEDI' ore 18.00
Lunedì:
Martedì:
Mercoledì:
Giovedì:
-----------------------------
*E' possibile scegliere tra: trattamenti di Riflessologia Podalica Olistica®, Analisi di Iridologia olistica®, Consulto di floriterapia con Fiori di Bach, consulto individuale di lettura e interpretazione del sintomo, colloquio di counseling, colloquio di coaching, consulti di tarologia, consulti di radioestesia, trattamenti shiatsu. Gli incontri con gli operatori prevedono un contributo extra.
**Le attività quotidiane dell'ecovillaggio possono variare in base alle necessità del momento (attività nell'orto elementare, preparazione dei pasti, cura degli spazi interni ed esterni...)
Pernottamento in stanze condivise fino a 5 persone, bagni in comune. Possibilità di pernottare in tenda propria.
Non sono ammessi animali
MAX 10 POSTI disponibili.
ATTENZIONE: lo stage è riservato a chi seguirà il Corso Koji e Miso (4-5 sett) e/o il Workshop Asse Intestino Cervello con il Dott. Manera
€ 150,00 / persona
Cosa comprende il contributo :
-Vitto (colazioni, pranzi, cene e breaks vari) e alloggio (in camere condivise).
- Esperienza pratiche e confronti con Marco Fortunato, Luana Bramé e i residenti della comunità (in base alla programmazione proposta)
- Esperienza di lavoro condiviso* nelle attività dell’ecovillaggio (facoltative)
Esperienze possibili di condivisione lavori comunitari*:
Cucina naturale e fermentati durante la preparazione dei pasti (con Ermanno Salvini, Simona Straforini, Marco Fortunato e Luana Bramé)
Agricoltura elementare (con Mattia Rossi)
Manutenzione ambienti esterni e interni (con i residenti e i volontari della comunità)
Autoproduzione di prodotti per l'igiene personale e della casa (con Katia Prati e Ermanno Salvini)
*Le esperienze comunitarie e le attività proposte possono subire lievi variazioni in base alle necessità e al clima.
NON SONO AMMESSI ANIMALI, nemmeno di piccola taglia.
Per prenotare è richiesta
- la compilazione del modulo di iscrizione
- il versamento di 100 €/persona tramite bonifico bancario su conto corrente intestato a:
Ass.ne Tempo Di Vivere
c/o Banca Popolare Etica Cassa Centrale Credito Cooperativo del Nord Est
IBAN: IT 35 E 03599 01899 050188527315
Causale: Ecovillaggio in fermento + numero e nome partecipanti (se differenti dall'intestatario del conto)
Il saldo può essere effettuato in sede all'arrivo, o qualche giorno prima del corso via bonifico bancario alle coordinate già indicate.
Katia 329 0218941 - Ermanno 333 5772199 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marco Fortunato: ex componente della comunità Tempo Di Vivere e fondatore di "I'm in Fermentation". Prima cuoco e poi Chef, da oltre 15 anni, si è specializzato da più di 10 in alimentazione naturale, vegetariana, vegan, macrobiotica, kousmine e crudista. Attraverso la fusione di diversi stili alimentari ha creato una sua personale visione dell’alimentazione che ha soprannominato Cucina Sinergica in cui fonde alimentazione, ecologia, relazioni e ricerca interiore. La sua visione dell’alimentazione è a 360° e non può escludere le diverse sfere umane, a tavola si fa politica, dalla tavola può partire una rivoluzione prima interiore e poi globale, ma come in ogni rivoluzione il primo a cambiare sei tu! La sua etica ecologica lo ha portato in un tempo abbastanza recente ad occuparsi di fermentati come metodo di autoproduzione che comprende il cibo ma anche la medicina, la cura della propria casa interiore (il se) e della propria casa esteriore (il mondo). Quindi prima ancora dei fermentati la ricerca è su di uno stile di vita orientato all’autoproduziione ed alla semplicità.
Naturopata, Luana Bramè: ex componente della comunità Tempo Di Vivere e cofondatrice di "I'm in Fermentation". Infermiera con esperienza ventennale, si è avvicinata alle Medicine Complementari nel 2004 dapprima divenendo Operatrice Shiatsu presso l'Accademia nazionale Shiatsu-Do, poi conseguendo il titolo di Naturopata con specializzazione in M.T.C. e Cromopuntura.
Nel 2012 ha frequentato il Master di primo livello in Cure Complementari e Terapie Integrate presso l’Università di Siena. Nel suo percorso formativo ha arricchito la propria esperienza grazie a percorsi di Riflessologia Plantare, Floriterapia, Auricoloterapia e Theta Healing.
Lo studio e la pratica dello Shiatsu hanno arricchito la sua modalità di contatto e di ascolto dell’altro e le hanno permesso un diverso approccio alla persona. Ha seguito come assistente vari corsi dell’Accademia in tutti e tre i livelli. Ha promosso corsi amatoriali di Shiatsu e mini corsi rivolti ai bambini anche nell’ambito dell’ecovillaggio ed ha costantemente frequentato corsi di aggiornamento e arricchimento della tecnica.
Katia Prati: ha terminato il percorso di studi in Medicina e Chirurgia all’Università Statale di Milano decidendo di interrompere a soli 5 esami dalla laurea per rivolgersi alla Naturopatia. Operatrice di Kinesiologia applicata, Riflessologia Podalica Olistica®, Iridologia Olistica, Floriterapia, Medicina Analogica® ed esperta di Medicina Tradizionale Occidentale, Medicina Tradizionale Cinese, PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) e Rimedi Naturali. Ha insegnato Anatomia olistica nelle sedi di Piacenza e Padova della Scuola di Naturopatia Olistica LUMEN.
Appassionata di ogni forma di cura naturale, ha approfondito tramite studi personali la Metamedicina, la Psicosomatica Olistica, i principi base dell’Erboristeria, il significato sottile e l’uso degli oli essenziali. Crea e tiene Workshop sui Mandala Ojos de Dios in lana e legno, unendo la creatività e la tessitura alla meditazione intesa come ritorno al proprio centro e alla consapevolezza del “qui e ora”. Utilizza lo scarabocchio creativo (zendoodle) come strumento per entrare in contatto profondo con se stessa e disidentificarsi dalla mente.
Da quasi 10 anni, si prende cura di se stessa e dei propri cari tramite pratiche di medicina naturale e autoproducendo prodotti per l'igiene naturale ad uso personale.
È cofondatrice dell’ecovillaggio Tempo di Vivere dove ha portato le proprie competenze e le proprie passioni.
Ermanno Salvini: co-fondatore dell'ecovillaggio Tempo di Vivere, si occupa della divulgazione dei contenuti editoriali dell’Ecovillaggio, utilizzando prevalentemente i nuovi strumenti social (FB, Instagram, Newsletter e WebSite). Ha collaborato alla scrittura, revisione e stampa autoprodotta di due libri nel corso degli ultimi due anni: “Cambiare il Mondo” (Aut. Manitonquat, Ed. Tempo di Vivere) e “RIVE, Ieri Oggi Domani” (Aut. Salvini/Guidotti, Ed. Rete Italiana Villaggi Ecologici). Appassionato di cucina, ha collaborato con diversi Chef di cucina naturale, maturando un’esperienza variegata, che mette costantemente al servizio della comunità e degli eventi.
Condivide con Katia, sua moglie, la passione dell'autoproduzione sia alimentare sia di prodotti per l'igiene personale e per la casa.
Gabriella Oliva: cofondatrice dell'ecovillaggio, life coach, counselor relazionale integrato con specializzazione in Metodo di Cambiamento Rapido MCR©, trainer in MCR©, supervisor counselor, mediatrice familiare, consulente relazionale, facilitatrice di gruppi, trainer in corsi e percorsi di crescita personale, esperta in tecniche di comunicazione empatica, in ristrutturazione e gestione dei conflitti e nel potenziamento delle risorse personali. Docente in corsi-percorsi per lo Scollocamento solidale, per la formazione di Comunità Intenzionali e la coabitazione in EcoVillaggi e CoHousing. Ci guiderà all'ascolto, al riconoscimento, all'espressione e alla gestione dei nostri bisogni e delle nostre emozioni.
Simona Straforini: coach, counselor, facilitatricee trainer in sociocrazia. Esperta di tarocchi evolutivi e di radioestesia. Ci guiderà nella scoperta dei nostri sogni e obiettivi, per riconoscere e superare i blocchi che ci impediscono di realizzarli, fornirci strumenti e suggerimenti per amplificare le nostre risorse innate o svilupparne di nuove.
Mattia Rossi: ex disegnatore meccanico, si è trasferito da qualche mese nell'ecovillaggio. Si occupa con passione dell'orto, gestito con il metodo dell'orticoltura elementare, e del giardino della comunità.
Un ecovillaggio, un co-living, una comune, un centro di formazione.
Tempo di Vivere è tutto ciò, eppure è qualcosa di ancora diverso. È un podere vecchio e incantevole sull'appennino, proprio in cima alle splendide Cascate del Perino. È un luogo di sperimentazione dove vengono messe in pratica nuove idee per un futuro sostenibile. Ma soprattutto, è un gruppo di persone che vuole dimostrare che è possibile vivere e crescere insieme, come individui e come comunità, per costruire un mondo migliore.
Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici
Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy. | |
I accept cookies from this site. Agree |