Miso a Casa è un workshop riservato a chi vuole imparare a produrre in casa il koji, il Miso, la salsa di soia, lo shiokoji, l'amazake, l'acidulato di riso, il doburoku (sakè casalingo).
È possibile scambiare “madri” (Kombucha, Kefir, aceto etc.), semenze e tutto ciò che ritenete utile donare agli altri partecipanti o mettere a conoscenza.
Il fine di questo evento è quello di mettere a disposizione i saperi e le esperienze maturate individualmente nel settore degli alimenti fermentati e nella produzione del miso.
Partecipando al workshop, potrai portare casa un chilo di miso prodotto durante il workshop, contribuendo con un chilo di soia gialla bio oppure un kg di riso bianco arborio.
Sabato 4 settembre dalle 9,30 alle 12,30
Domenica 5 settembre: dalle 9,30 alle 17,30 circa
Per partecipare è necessaria la tessera associativa di Tempo di Vivere APS.
La partecipazione all'evento è riservata agli associati e prevede un contributo di
Il contributo include la docenza, i pranzi di sabato e domenica e le merende.
{module Vitto e alloggio}
OFFERTA COMBINATA Corso Koji e Miso a casa (4-5 settembre) a 400 € 340 € |
SPECIALE
RESIDENZIALE: ECOVILLAGGIO IN FERMENTO dal 6-9 settembre!!!
Chi non è ancora socio potrà versare la quota associativa contestualmente al pagamento per la prenotazione.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0523 1820021
Katia 329 0218941 - Ermanno 333 5772199
Per prenotare è necessario
- essere associati a Tempo di Vivere APS per l'anno 2021. Il tesseramento prevede un costo aggiuntivo una tantum di € 15 (valido fino al 31/12/2021)
- compilare il modulo di prenotazione che include la richiesta associativa (da compilare anche da chi è già associato)
- il pagamento della caparra 100€/persona da versare tramite bonifico bancario su conto corrente intestato a:
Associazione Tempo Di Vivere
c/o Banca Popolare Etica Cassa Centrale Credito Cooperativo del Nord Est - C.C. 050188527315
IBAN: IT 35 E 03599 01899 050188527315 - BIC CCRTIT2TXXX
Causale: Miso e Koji a casa + nome partecipanti + numero dei partecipanti.
Inviare copia del pagamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendo nell'email anche numero e nome completo dei partecipanti
Marco Fortunato: Chef ed esperto di fermentazione, Marco Fortunato: ex componente della comunità Tempo Di Vivere e fondatore di "I'm in Fermentation". Prima cuoco e poi Chef, da oltre 15 anni, si è specializzato da più di 10 in alimentazione naturale, vegetariana, vegan, macrobiotica, kousmine e crudista. Attraverso la fusione di diversi stili alimentari ha creato una sua personale visione dell’alimentazione che ha soprannominato Cucina Sinergica in cui fonde alimentazione, ecologia, relazioni e ricerca interiore. La sua visione dell’alimentazione è a 360° e non può escludere le diverse sfere umane, a tavola si fa politica, dalla tavola può partire una rivoluzione prima interiore e poi globale, ma come in ogni rivoluzione il primo a cambiare sei tu! La sua etica ecologica lo ha portato in un tempo abbastanza recente ad occuparsi di fermentati come metodo di autoproduzione che comprende il cibo ma anche la medicina, la cura della propria casa interiore (il se) e della propria casa esteriore (il mondo). Quindi prima ancora dei fermentati la ricerca è su di uno stile di vita orientato all’autoproduziione ed alla semplicità.
Naturopata, Luana Bramè: ex componente della comunità Tempo Di Vivere e cofondatrice di "I'm in Fermentation". Infermiera con esperienza ventennale, si è avvicinata alle Medicine Complementari nel 2004 dapprima divenendo Operatrice Shiatsu presso l'Accademia nazionale Shiatsu-Do, poi conseguendo il titolo di Naturopata con specializzazione in M.T.C. e Cromopuntura.
Nel 2012 ha frequentato il Master di primo livello in Cure Complementari e Terapie Integrate presso l’Università di Siena. Nel suo percorso formativo ha arricchito la propria esperienza grazie a percorsi di Riflessologia Plantare, Floriterapia, Auricoloterapia e Theta Healing.
Lo studio e la pratica dello Shiatsu hanno arricchito la sua modalità di contatto e di ascolto dell’altro e le hanno permesso un diverso approccio alla persona. Ha seguito come assistente vari corsi dell’Accademia in tutti e tre i livelli. Ha promosso corsi amatoriali di Shiatsu e mini corsi rivolti ai bambini anche nell’ambito dell’ecovillaggio ed ha costantemente frequentato corsi di aggiornamento e arricchimento della tecnica.
Un ecovillaggio, un co-living, una comune, un centro di formazione.
Tempo di Vivere è tutto ciò, eppure è qualcosa di ancora diverso. È un podere vecchio e incantevole sull'appennino, proprio in cima alle splendide Cascate del Perino. È un luogo di sperimentazione dove vengono messe in pratica nuove idee per un futuro sostenibile. Ma soprattutto, è un gruppo di persone che vuole dimostrare che è possibile vivere e crescere insieme, come individui e come comunità, per costruire un mondo migliore.
Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici
Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy. | |
I accept cookies from this site. Agree |