COS'E' LA FACILITAZIONE
Nel momento storico attuale, i processi collettivi ci attraggono e, al contempo, ci fanno paura, ci sfidano con tutta la loro complessità, bellezza e difficoltà.
La facilitazione è un insieme di tecniche al servizio della vitalità di un gruppo, ma rappresenta un’opportunità di cambiamento culturale e sociale. Se il tuo intento è collaborare a un cambiamento profondo dei gruppi o dei progetti di cui fai parte, questo è il momento per iniziare a comprendere le basi di questo nuovo paradigma.
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo
Il cambiamento parte da te
Per raggiungere questo obiettivo bisogna compiere, anche a livello relazionale, gli stessi passi che facciamo a livello personale.
Ci avvicineremo alla Facilitazione, attraverso osservazione, riflessione, sperimentazione e voglia di mettersi in gioco, ponendo attenzione nel capire cosa accade nel gruppo e come è utile agire, in modo nuovo e, soprattutto, diverso dai vecchi schemi.
Volare in alto attraverso i sogni, farci guidare da essi e farlo, camminando con piedi per terra, per costruire qualcosa di concreto e duraturo, sembra un’utopia; proprio per questo è necessario attrezzarsi e acquisire nuovi strumenti.
I livelli personali, interpersonali e collettivi sono interconnessi tra loro. Rendere visibili i loro diversi aspetti: materiali, emozionali, mentali e spirituali, ci permetterà di esplorarne le dinamiche e utilizzare al meglio le infinite possibilità del gruppo.
Questo corso fornisce competenze base, teoriche e pratiche, per comprendere i gruppi dei quali facciamo parte e iniziare a sostenerli, dall’interno, con nuove modalità e competenze.
La funzione facilitatrice consiste nel mantenere vivi attenzione e interesse, nel sostenere le motivazioni, nel proporre i contenuti snelliti e messi in risalto, favorirne la sintesi e ogni possibile spinta all’azione.
Nel ruolo di facilitatore
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4
In ogni modulo esercitazioni pratiche delle tematiche trattate.
*Abbiamo introdotto un contributo variabile in modo che ognuno possa scegliere quanto dare in base alle proprie possibilità e al desiderio di sostenere il progetto ecovillaggio Tempo di Vivere.
Se partecipare a tutte due i corsi abbiamo pensato ad un'offerta:
Le basi della facilitazione + Comunicazione ecologica e gestione dei conflitti
€ 120-160/persona per la partecipazione al corso* per gli iscritti al corso Creare Comunità
€ 155-190/persona per la partecipazione al corso* di tutti gli altri
+ € 15/persona per Tessera Associativa annuale 2022
Per iscriversi al percorso è necessario:
Tempo Di Vivere APS
c/o Banca Popolare Etica Cassa Centrale Credito Cooperativo del Nord Est
IBAN: IT 35 E 03599 01899 050188527315
Causale: Facilitazione ONLINE + nome partecipante (se differente dall'intestatario del conto)
Abbiamo pensato a fine corso di organizzare un weekend intensivo dove trovarci e mettere in partica tutti gli insegnamenti e strumenti avuti nel corso.
Il weekend intensivo sarà il 4 e 5 giugno e parteciperanno solo gli iscritti al corso.
Il costo sarà di 100€ per il workshop (inclusi i pasti)
PER INFO ED ISCRIZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gabriella 320 7810919 o Ermannno 333 5772199
--------------------------
Trainer Gabriella Oliva Co-fondatrice del progetto Tempo di Vivere, Ecovillaggio, comunità intenzionale, comune e Associazione di Promozione Sociale APS
Facilitatrice di gruppi, Supervisor Counselor con specializzazione in MCR© (Metodo di Cambiamento Rapido), Counselor Relazionale in ambito privato e aziendale, Esperta in Comunicazione Efficace e nella Soluzione dei conflitti, Mediatrice Familiare, Life-Coach, PNL Trainer, Specializzata in Crescita Personale e nelle tecniche per la gestione emozionale. Si occupa di consulenza e supporto nell'area individuale, relazionale, di coppia, genitori-figli e dei gruppi.
Un ecovillaggio, un co-living, una comune, un centro di formazione.
Tempo di Vivere è tutto ciò, eppure è qualcosa di ancora diverso. È un podere vecchio e incantevole sull'appennino, proprio in cima alle splendide Cascate del Perino. È un luogo di sperimentazione dove vengono messe in pratica nuove idee per un futuro sostenibile. Ma soprattutto, è un gruppo di persone che vuole dimostrare che è possibile vivere e crescere insieme, come individui e come comunità, per costruire un mondo migliore.
Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici
Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy. | |
I accept cookies from this site. Agree |