• Home
  • Eventi
  • Tempo di Vivere - Sulle orme della tribù - Laboratorio di vita comunitaria
EmailStampaEsporta ICS

Tempo di Vivere - Sulle orme della tribù - Laboratorio di vita comunitaria

Titolo:
Tempo di Vivere - Sulle orme della tribù - Laboratorio di vita comunitaria
Quando:
Gio, 1. Giugno 2023, 18:00 h - Mer, 7. Giugno 2023, 11:00 h
Dove:
Ecovillaggio Tempo di Vivere - Bettola, Piacenza
Categoria:
Eventi Ecovillaggi
Creato da:
admin

Descrizione

 Sulle orme della tribù GIUGNO

Durata

Da Giovedì 1 alle ore 18,00 a mercoledì 7 Giugno alle ore 11

Perché "Sulle orme della tribù"?

Ogni giorno, qui a Tempo di Vivere, riceviamo decine di telefonate da ogni dove. Ascoltiamo dall'altra parte della cornetta le voci di coloro che, mossi dalle più svariate motivazioni, stanno maturando la possibilità di imprimere un cambio di rotta alla propria vita. Quelle voci, spesso, ci chiedono quali passi muovere per realizzare un reale cambiamento. Altre volte, invece, ci chiedono di raccontare il nostro.

Vogliono sapere cosa significa vivere in una comunità perché in un mondo animato da un individualismo sempre più sfrenato, la scelta di voler vivere “in comune” è un atto forte di cambiamento. 

Ed è proprio questo l'obiettivo che ci proponiamo:

FAR TOCCARE CON MANO OGNI ASPETTO DELLA VITA IN UNA COMUNITÀ INTENZIONALE E ACQUISIRE STRUMENTI PER VIVERLA NEL MIGLIORE DEI MODI, accompagnati  dall'esperienza decennale degli abitanti della comunità residente

Tante di quelle voci che ogni giorno impariamo a conoscere, sono sempre più consapevoli della direzione del cambiamento: dall'individualismo alla comunità, dal sentirsi soli allo riscoprirsi insieme.

“Sulle orme della tribù” vuole essere un workshop residenziale ed esperienziale con l'obiettivo di trasmettere conoscenze e strumenti pratici per realizzare concretamente il cambiamento.

Obiettivi

cucinaDurante il workshop ci proponiamo di:

- acquisire nozioni pratiche riguardanti la cura delle relazioni attraverso pratiche come La Via del Cerchio di Manitonquat e la comunicazione empatica;

conoscere in modo esperienziale i processi decisionali orizzontali utilizzati all'interno dell'ecovillaggio (sociocrazia metodo del consenso);

acquisire nozioni pratiche riguardanti la facilitazione dei gruppi;

vivere a 360 gradi la quotidianità dell'ecovillaggio, al fine di fornire strumenti per sviluppare una visione d'insieme;

acquisire nozioni e strumenti riguardanti le buone pratiche di gestione di una comunità (amministrazione delle risorse, gestione degli spazi, accordi di base);

Lo scopo finale è formare sempre più persone che siano preparate ad attraversare insieme questo periodo di transizione verso un nuovo mondo.

A chi è rivolto?

  • A chi sente che è venuto il momento di dare una svolta alla propria esistenza
  • A chi vuole toccare con mano la vita in una comunità prima di scegliere
  • A chi sogna l'ecovillaggio e vuole fare un'esperienza concreta in una comunità già esistente
  • A chi vuole acquisire le basi dei metodi decisionali orizzontali, comprendere le basi della comunicazione empatica ed ecologica, applicare metodi di crescita personale e di gruppo con un particolare focus alla gestione dei conflitti
  • A chi vuole comprendere come si gestiscono le risorse materiali e la quotidianità in un ambito di vita di gruppo

*Cos'è? Un workshop residenziale finalizzato a fare esperienza di comunità, mettersi in gioco, sperimentare nella pratica e acquisire strumenti utili per un cammino comunitario.

*Per chi non è adatto: 

  • per chi cerca una "vacanza" in cui essere ospite servito
  • per chi aspetta che "tutto torni come prima"
  • per chi cerca scorciatoie facili e veloci al cambiamento
  • per chi pensa che la vita in ecovillaggio sia solo natura, canti, gioco e abbracci
  • per chi ha paura di assumersi la responsabilità della propria vita

Cosa faremo?

6 giorni per esplorare a 360 gradi la vita di comunità e acquisire strumenti utili per i propri progetti.

Aree di attività e formazione pratica

COMUNITÀ E PROGETTUALITÀ

  • Le basi per le creazioni di un progetto comunitario (Vision, Mission e strategia)
  • Metodi decisionali orizzontali (Metodo del consenso e Sociocrazia)
  • Accordi di base
  • Gestione di una riunione organizzativa

CURA DELLE RELAZIONI, CRESCITA PERSONALE e di GRUPPO

  • Cerchio di condivisione emozionale
  • Pratica di comunicazione empatica e feedback
  • Metodi di gestione del conflitto

PRATICHE QUOTIDIANE*

  • Orticoltura naturale
  • Nutrire la comunità: dall'orto alla cucina condivisa, ottimizzazione delle risorse alimentari (gestione della dispensa, programmazione della spesa, cucina degli avanzi), cucina inclusiva (rispetto delle differenti scelte alimentari)
  • Cura degli spazi
  • Bambini e ragazzi: gioco, interrelazione ed educazione condivisa alternativa 
  • Autoproduzioni e autosufficienza: raccolta e trasformazione di erbe spontanee, autoproduzione prodotti per l'igiene personale e della casa, conserve alimentari, fermentati, panificazione e prodotti da forno ecc.

CONVIVIALITÀ E CURA

  • Falò
  • Giochi di gruppo
  • Passeggiate nella natura
  • Musica insieme

orticolturagian2I partecipanti entreranno in contatto con le varie “anime” della nostra realtà, mettendosi alla prova nelle attività che alimentano il nostro quotidiano stare insieme, acquisendo competenze concrete: dall'orto naturale, alla cucina, dalle piccole manutenzioni alla cura delle relazioni, dalla gestione di una riunione organizzativa alle autoproduzioni.

*le attività quotidiane possono variare in base al periodo e alle necessità della comunità residente

Calenzano vista 2Dettagli

- Arrivo giovedì 1 giugno ore 18, partenza mercoledì 7 giugno dopo colazione 

- Accoglieremo minimo 8 adulti e massimo 13 persone

- Non sono ammessi animali nel rispetto di quelli residenti

Cosa comprende il contributo

Vitto e alloggio (in camere condivise fino a 6 persone con bagni in comune o in tenda/camper propri)
Esperienza di lavoro condiviso nelle attività dell’ecovillaggio
Formazione teorico/pratica nelle aree descritte sopra

Contributi richiesti:

  • Adulti320 €/persona
  • Bambini da 4 a 10 anni: 170 €/bambino

(È previsto uno “spazio” giornaliero dedicato ai bambini e ai ragazzi, coordinato dagli abitanti della comunità)

+

  • Tessera associativa per l'anno 2023 (obbligatoria per chiunque desideri partecipare alle nostre iniziative): 15€/adulto
    (se sei già nostro socio, il contributo richiesto è solo quello per l'esperienza)

Sono previste agevolazioni per famiglie con più di 3 quote “adulto”

Modalità di iscrizione:

1) Compilare il modulo di iscrizione attraverso il pulsante qui sotto

pulsante iscriviti ora

2) Compilare la domanda associativa per l'anno 2023 (se non già soci - un modulo per ogni partecipante)

3) Versamento dell'intera quota di cui sopra

 tramite bonifico bancario su conto corrente intestato a:

APS Tempo Di Vivere
c/o Banca Popolare Etica Cassa Centrale Credito Cooperativo
IBAN: IT 35 E 03599 01899 050188527315

Causale: Sulle orme della tribù GIUGNO + nome partecipante (se differente dall'intestatario del conto)

Inviare copia del pagamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendo nell'email anche numero e nome completo dei partecipanti

Per ulteriori info:

Katia 329 0218941 - Ermanno 3335772199
Tel. fisso 0523 1820021
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NOTA: il laboratorio non rappresenta un periodo preliminare per l'ingresso residenziale nella comunità di Tempo di Vivere

DISCLAIMER (tratto dai Regolamenti interni dell'Associazioni visionabili in sede)

CORSI ONLINE

Tutti i corsi proposti in via digitale danno la possibilità di essere seguiti tramite le videoregistrazioni degli incontri per i 3 mesi successivi alla fine delle lezioni. Per questa tiplogia di docenza non è previsto un rimborso in caso di non presenza a uno o più moduli in quanto l'associato avrà comunque la possibilità di recuperare in un secondo momento, a proprio piacimento, i contenuti.

IN CASO DI RINUNCIA ALLA PARTECIPAZIONE AI CORSI IN PRESENZA

 In caso d'impossibilità a partecipare all’evento, manifestata almeno quindici (15) giorni prima dell’inizio dello stesso, l'associato potrà inviare a TDV una richiesta motivata scritta, contenente la necessità di rinunciare alla sua partecipazione. In questo caso l’associazione rimborserà la quota versata, trattenendol'importo relativo alla quota associativa annuale (15 €) e alle spese per le pratiche di rimborso, pari a € 5.

L'associato potrà scegliere, in alternativa, di partecipare ad un altro evento nell’arco dei sei (6) mesi successivi di pari importo o integrando l’eventuale differenza positiva tra il contributo di partecipazione all’evento scelto in sostituzione a quella dell’evento pagato. Non saranno rimborsate differenze negative.
Rinunce alla partecipazione pervenute con un preavviso inferiore a quindici (15) giorni dall'inizio dell'evento non danno diritto ad alcun tipo di rimborso.

VARIAZIONI:

Qualora l'Associazione ritenesse, per insindacabili ragioni (inclusi insufficiente numero dei partecipanti, eventi imprevisti che rendano inagibile la sede, assenza del docente ecc.) che l'iniziativa non possa svolgersi nelle date e nei luoghi indicati, si impegna a darne notizia ai partecipanti, che avranno diritto al risarcimento delle quote versate. Nel caso in cui l'evento o il corso venga riproposto in altra data entro i sei (6) mesi successivi, l'associato potrà chiedere il differimento della sua iscrizione, mantenendo valida la prenotazione e la quota versata. L'associato potrà scegliere, in alternativa, di partecipare ad un evento differente nell’arco dei sei (6) mesi successivi, di pari importo o integrando l’eventuale differenza positiva tra il contributo di partecipazione all’evento scelto in sostituzione a quella dell’evento pagato.

Eventuali spese di viaggio sostenute per avvicinarsi al luogo dell'evento non saranno rimborsate.


Sede

Location:
Ecovillaggio Tempo di Vivere
Via:
Loc. Camera Vecchia di Calenzano
CAP:
29021
Citta`:
Bettola
Provincia:
Piacenza
Nazione:
Italy

Descrizione

Un ecovillaggio, un co-living, una comune, un centro di formazione.

Tempo di Vivere è tutto ciò, eppure è qualcosa di ancora diverso. È un podere vecchio e incantevole sull'appennino, proprio in cima alle splendide Cascate del Perino. È un luogo di sperimentazione dove vengono messe in pratica nuove idee per un futuro sostenibile. Ma soprattutto, è un gruppo di persone che vuole dimostrare che è possibile vivere e crescere insieme, come individui e come comunità, per costruire un mondo migliore.

Vieni a trovarci e partecipa ai nostri eventi

Vai alla mappa su google

Prossimi eventi

Open Day - All'Ecovillaggio Tempo di Vivere

Giugno
Sabato
10
Sab, 10. Giugno 2023, 11:30 h - Dom, 11. Giugno 2023, 18:00 h
Sabato e Domenica 10 e 11 Giugno 2023 RITROVIAMOCI! Cos'è un Ecovillaggio? Come viviamo? Come ci sostentiamo? Come si crea un progetto per cambiare la propria vita? Vieni a trovarci nella nostra sede, circondati da un panorama mozzafiato, ti aspettiamo per raccontarti i nostri progetti e vivere insieme l’emozione di un sogno diventato realtà. Scoprirai chi siamo, come viviamo, i progetti che stiamo portando avanti e quelli che stiamo per avviare. Parleremo delle gioie e delle complessit…

Passeggiata e concerto nel bosco - Strada Calleri, 56 Torino

Giugno
Domenica
11
Dom, 11. Giugno 2023, 17:30 h - 22:00 h
Cascina Siè apre le sue porte a curiosi, amici, ecovillagisti, cohousers...vicini e lontani! Venite a trovarci per una passeggiata nel nostro bosco, dove faremo una sosta per brindare insieme ai nostri primi 5 anni di coabitazione!A seguire, preparatevi per ballare insieme a noi e ad un duo di amici, Giacomo Cornelio e Diego Zucaro! Ognuno porta qualcosa da mangiare o da bere e si condivide, non dimenticate un bel paio di scarpe e abbigliamento comodo. Vi aspettiamo! Gli abitanti di Cascina Siè

Passeggiata e concerto nel bosco - Cascina Siè

Giugno
Domenica
11
Dom, 11. Giugno 2023, 17:30 h - 22:00 h
Cascina Siè (Strada Calleri, 56 - Torino): Ritrovo alle 17.30; partenza alle 18 per una passeggiata nel bosco (servono buone scarpe) e aperitivo nel bosco per festeggiare insieme i nostri primi 5 anni di progetto; al termine della passeggiata ci sarà un apericena condiviso (ognuno porta qualcosa da mangiare o da bere); inizio concerto ore 20 fino alle 22.

Passi di Quiete tra le Comunità

Giugno
Venerdì
16
Ven, 16. Giugno 2023, 15:00 h - Mar, 27. Giugno 2023, 15:00 h
16 - 27 giugno - Passi di Quiete tra Comunità ed Ecovillaggi, cammino sull'Appennino tra Bologna e Pistoia Il primo cammino tra gli ecovillaggi italiani arriva alla sua seconda edizione, dopo la prima esperienza di ottobre 22. Un cammino in natura, alla scoperta di noi stessi e dell’altro. Cammino e respiro, respiro e cammino. Solo questo. Semplice e potente, una pratica antica quanto l’uomo, che porta l’attenzione al nostro essere viandanti qui, tra cielo e terra, e lascia scorrere i radi …

Riscopri l'arte dell'Autoproduzione

Giugno
Sabato
17
Sab, 17. Giugno 2023, 10:00 h - Dom, 18. Giugno 2023, 17:30 h
"Esplora la Tua Creatività: week end di Autoproduzioni naturali all'Ecovillaggio Tempo di Vivere!" Unisciti a noi per un'esperienza unica di creatività sostenibile! EVENTO IN ECONOMIA DEL DONO! Vieni a sperimentare l'autenticità di creare con le tue mani e senti la gratitudine per i doni che la natura ci offre. Nel nostro workshop di autoproduzioni, avrai l'opportunità di immergerti nel mondo delle autoproduzioni naturali. Scoprirai l'arte di creare saponi artigianali, tinture madre…

Cohousing Andirivieni Open house + swap party

Giugno
Domenica
18
Dom, 18. Giugno 2023, 14:00 h - 21:00 h
Il cohousing di Andirivieni di Busca (viale Padre Angelico da None 4) apre le porte con un pomeriggio dedicato all'abitare collaborativo con lo swap party, laboratori e atmosfera chill. Chiude l'evento un aperitivo.

Alla scoperta dell'Ecovillaggio - Campo Estivo per ragazzi

Luglio
Domenica
2
Dom, 2. Luglio 2023, 16:00 h - Sab, 8. Luglio 2023, 11:00 h
Ecovillaggio Tempo di Vivere - Loc. Camera Vecchia di Calenzano (Bettola - PC) Riscopriremo la gioia di un gruppo solidale e accogliente attraverso il gioco, la creatività e l'ascolto della natura Quest’esperienza unica nel suo genere si svolgerà a stretto contatto con la natura, in un luogo meraviglioso ed accogliente! Boschi e vallate faranno da cornice ad una serie di laboratori, attività ludico-creative e momenti di condivisione attraverso i quali i ragazzi potrann…

Tempo di Vivere - Summercamp La Via del Cerchio

Luglio
Lunedì
31
Lun, 31. Luglio 2023, 16:00 h - Mer, 9. Agosto 2023, 11:00 h
"È chiaro che la via per guarire la società dalla sua violenza e dalla mancanza di amore è quella di sostituire la piramide di dominio con il cerchio dell’eguaglianza e del rispetto". Manitonquat, Medicine Story (1998, Discorso alle Nazioni Unite, durante il 50° anniversario della morte di Gandhi)  La via del Cerchio Seminario esperienziale con Simon Jamnik ed Ellika Linden ispirato agli insegnamenti di Manitonquat (Medicine Story)  Le tradizioni e gli insegnamenti dei Nati…

Alla scoperta dell'Ecovillaggio - Campo Estivo per ragazzi

Agosto
Domenica
27
Dom, 27. Agosto 2023, 16:00 h - Sab, 2. Settembre 2023, 12:00 h
Riscopriremo la gioia di un gruppo solidale e accogliente attraverso il gioco, la creatività e l'ascolto della natura Quest’esperienza unica nel suo genere si svolgerà a stretto contatto con la natura, in un luogo meraviglioso ed accogliente! Boschi e vallate faranno da cornice ad una serie di laboratori, attività ludico-creative e momenti di condivisione attraverso i quali i ragazzi potranno contattare la loro parte più giocosa, artistica e profonda. Esploreremo insieme&…

Porte Aperte al Giardino dei Folli

Settembre
Sabato
9
Sab, 9. Settembre 2023, 15:30 h - 20:00 h
Quattro chiacchiere nel nostro parco (via degli Stradelli Guelfi 68, Bologna) e merenda offerta!

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

rive headerSede legale: Strada Bagnaia 37, 53018 Sovicille (SI)
Codice Fiscale: 92042730520

Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici

Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information