• Home
  • Eventi
  • Comunicazione ecologica e gestione dei conflitti - online
EmailStampaEsporta ICS

Comunicazione ecologica e gestione dei conflitti - online

Titolo:
Comunicazione ecologica e gestione dei conflitti - online
Quando:
Lun, 20. Giugno 2022, 20:30 h - 22:45 h
Dove:
Ecovillaggio Tempo di Vivere - Bettola, Piacenza
Categoria:
Eventi Ecovillaggi
Creato da:
admin

Descrizione

comunicazione empatica

C’è un giardino al di là del giusto e dello sbagliato.
È là che ci incontreremo.

Sappiamo sicuramente parlare, ma sappiamo comunicare?

La nostra vita oscilla tra rapporti piacevoli e arricchenti, da un lato, e difficoltà nel farci capire e ascoltare dall’altro. Basta una scivolata verso l’incomprensione e subito arrivano a bussare: fastidio, conflitto, disaccordo, perdita di stima e di fiducia, e… chi più ne ha più ne metta.

Pen­siamo di essere attent@ e gentil@ nelle relazioni con gli altri ma, nonostante le nostre migliori intenzioni, spesso le nostre discussioni prendono una pie­ga del tutto diversa da quanto ci auguriamo.

Il nostro, e l’altrui, modo di esprimerci e di ascoltare (comunicare) è guidato dal giudizio e dall’interpretazione, mira a dominare, all’aver ragione, al convincere, è qualcosa di molto familiare a tutti noi, è un modo di comunicare che padroneggia­mo in maniera automatica.

Anzi, per essere precisi, è il linguaggio a padro­neggiare noi, perché è la lingua culturale (mater­na, paterna e sociale) che abitiamo da sempre, fin da quando eravamo piccoli e che ha improntato i nostri pensieri.

Così, riteniamo normale il fatto di perdere ogni tanto le staffe, di alzare i toni, di zittirci o esplodere in invettive o accuse, a volte persino violente.

Con dolore, accettiamo come normale il fatto che, confrontarsi con gli altri, spesso, diventi penoso, difficile, estenuante e sfoci in con­flitti, alle volte, insanabili.

Accettiamo, a fatica, ma come normale, il fatto di non sentirci capiti e ascoltati, compresi e accolti.

Come si può cambiare il tipo di co­municazione, finora normale per noi?

Che tipo di comunicazione vogliamo?

Come possiamo realizzare una comunicazione viva ed efficace che ci permetta di sentirci accolti e compresi, ci aiuti ad accettare l’altr@, i suoi bisogni e le sue verità?

Il desiderio, direi impellente, è di trovare una forma concreta per rispondere alle esigenze di entramb@ gli interlocutori, (Win-Win), trovare una soluzione realizzabi­le che, attraverso un dialogo sincero e aperto, ci aiuti a provare una maggiore libertà interiore, ad ampliare le possibilità di condivisione, collaborazione, sostegno e azione, ci aiuti nell’avvalerci della libertà di scelta e nell’assumerci la responsabilità individuale e collettiva, acquisendo strumenti efficaci e utili allo stare insieme, affrontando le difficoltà e i conflitti, costruendo spazi sicuri di dialogo e confronto collettivo.

Perché è utile

La nostra unica possibilità di condividere qualcosa con qualcuno è comunicare in modo efficace.

Quando riusciamo a spingerci nel territorio della buona comunicazione, quella sana, rispettosa, aperta, autentica, della comprensione reciproca, del parlarsi chiaro, in modo libero, pulito e onesto, allora arrivano progetti che funzionano, famiglie e matrimoni che funzionano, gruppi e comunità che funzionano. Insomma, funziona tutto!

Quando riusciamo a fare attenzione al nostro modo di comunicare e ai codici che utilizziamo, iniziamo a essere consapevoli dei nostri sentimenti, pensieri, giudizi. Sperimentiamo, così, un nuovo modo di comunicare che permette di esprimerci e ascoltare gli altri con empatia e apertura, per costruire un contesto dove crescere, provare senso di appartenenza e poter affrontare anche temi difficili.

In questa danza, pacatezza, pazienza ed empatia nei confron­ti di noi stessi e degli altri, sono preziose compagne: Una gioia condivisa è una gioia raddoppiata

La magia di una buona comunicazione sta nella sua semplicità, dove c’è ascolto, cooperazione e rispetto per la diversità

Comunicazione ecologica, efficace, empatica, non violenta…

Molto spesso le persone parlano senza capirsi, soprattutto quando ci sono di mezzo discussioni che ci animano.

Ci piace considerarci razionali, ma in realtà siamo creature estremamente emotive. E' facile quindi farsi trascinare in discussioni in cui non comprendiamo a fondo il punto di vista altrui e cerchiamo di fare valere, o addirittura imporre il nostro, senza riuscire a far arrivare in modo trasparente il messaggio.

La comunicazione è un mezzo.

Saper comunicare in maniera efficace è come guidare una macchina, ci permette di andare lontano, in  meno tempo ed il viaggio è più confortevole.

Comunicare se stessi con il cuore è necessario per crescere e migliorare.

La comunicazione ci serve per esprimere noi stessi, i nostri stati d'animo e per poter istaurare relazioni soddisfacenti, nelle quali condividere i nostri bisogni, valori ed obiettivi con gli altri, con chiarezza. Comunicare efficacemente significa anche saper ascoltare e quindi conoscere meglio gli altri, i loro bisogni e obiettivi.

Comunicazione ecologica: con questo termine indichiamo i principi ecologici alle relazioni umane: coltivare le risorse di ogni persona, rispettare la diversità e nello stesso tempo mantenere una coesione globale in modo che le persone possano agire insieme per un obiettivo comune. Come nella natura, così tra gli esseri umani c’è un equilibrio tra bisogni individuali, bisogni collettivi e crescita della totalità, interdipendenti e reciprocamente utili. (Jerome Liss)

Per comunicare efficacemente è molto importante avere chiaro il motivo, l'obiettivo della nostra comunicazione, quindi chiedersi sempre:

  • Qual è il vero motivo per cui voglio comunicare ciò che ho in mente?
  • Cosa voglio davvero da questa persona?
  • Cosa desidero che accada dopo che ho comunicato ciò che ho in mente?

La comunicazione nonviolenta (CNV), chiamata anche comunicazione empatica, è un modello comunicativo basato sull'empatia. È stata ideata da Marshall Rosenberg, essa permette di evitare le frequenti incomprensioni che derivano da un comunicare approssimativo e di riuscire a creare contesti comunicativi win-win.

Fa per te se…

  • Senti di avere difficoltà nell’espressione autentica di te, di ciò che provi e dei tuoi bisogni
  • Vuoi acquisire nuovi strumenti comunicativi connessi con l’empatia
  • Vuoi promuovere una cultura non violenta all’interno del tuo gruppo, in famiglia e nella tua vita
  • Vuoi camminare nel cambiamento mettendoti in gioco in prima persona
  • Desideri far crescere la qualità e l’autenticità delle tue relazioni
  • Vuoi disinnescare le bombe comunicative e le dinamiche disfunzionali all’interno del tuo gruppo
  • Vuoi vivere e gestire in modo costruttivo i conflitti
  • Vuoi comprendere come guardare al conflitto come momento di crescita e arricchimento

Programma

Modulo 1

  • Perché il Cerchio
  • Cos’è la via del cerchio
  • Ascolto profondo: il cuore di un progetto
  • Co-ascolto

Modulo 2

  • Linguaggio bellico e quello che facilita a capirsi
  • Barriere comunicative
  • Dalla colpa alla responsabilità per comunicare sé, la relazione e l’informazione
  • Modelli di comunicazione
  • L’importanza dei feedback: Imparare a dare e ad accogliere i feedback

Modulo 3

  • Le trappole della comunicazione
  • Cos’è il conflitto e da dove si origina
  • Le dinamiche di gruppo: atteggiamenti di fronte al conflitto
  • Rango e privilegi

Modulo 4

  • Come riconoscere i conflitti
  • Strumenti e strategie per esplorare e trasformare un conflitto

Modulo 5

  • Conflitto come un’opportunità di cambiamento e tensione evolutiva che può aiutare la crescita del gruppo.
  • Sostare (so-stare) nel conflitto

E tante esercitazioni pratiche in ogni modulo

Contributi

  • Intero percorso (4 moduli) = 80-100 €/persona* per gli iscritti al corso Creare Comunità
                                                   100-120 €/persona* per tutti gli altri
  • Tessera associativa per l'anno 2022 (obbligatoria per chiunque desideri partecipare alle nostre iniziative) = 15 €/persona 
    (se sei già nostro socio, il contributo richiesto è solo quello per la formazione)

*Abbiamo introdotto un contributo variabile in modo che ognuno possa scegliere quanto dare in base alle proprie possibilità e al desiderio di sostenere il progetto ecovillaggio Tempo di Vivere.

PROMOZIONE COMBINATA

Partecipando a entrambi i corsi:
Le basi della facilitazione + Comunicazione ecologica e gestione dei conflitti

€ 120-160/persona per la partecipazione al corso* per gli iscritti al corso Creare Comunità
€ 155-190/persona per la partecipazione al corso* di tutti gli altri
+ € 15/persona per Tessera Associativa annuale 2022

Per iscriversi al percorso è necessario:

Tempo Di Vivere APS
c/o Banca Popolare Etica Cassa Centrale Credito Cooperativo del Nord Est
IBAN: IT 35 E 03599 01899 050188527315

Causale: Comunicazione e conflitti ONLINE + nome partecipante (se differente dall'intestatario del conto)

 Abbiamo pensato a fine corso di organizzare un weekend intensivo dove trovarci e mettere in partica tutti gli insegnamenti e strumenti avuti nel corso.
Il weekend intensivo sarà il 2 e 3 luglio e parteciperanno solo gli iscritti al corso.
Il costo sarà di 100€ per il workshop (inclusi i pasti)

PER INFO ED ISCRIZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Gabriella 320 7810919 o Ermannno 333 5772199


Sede

Location:
Ecovillaggio Tempo di Vivere
Via:
Loc. Camera Vecchia di Calenzano
CAP:
29021
Citta`:
Bettola
Provincia:
Piacenza
Nazione:
Italy

Descrizione

Un ecovillaggio, un co-living, una comune, un centro di formazione.

Tempo di Vivere è tutto ciò, eppure è qualcosa di ancora diverso. È un podere vecchio e incantevole sull'appennino, proprio in cima alle splendide Cascate del Perino. È un luogo di sperimentazione dove vengono messe in pratica nuove idee per un futuro sostenibile. Ma soprattutto, è un gruppo di persone che vuole dimostrare che è possibile vivere e crescere insieme, come individui e come comunità, per costruire un mondo migliore.

Vieni a trovarci e partecipa ai nostri eventi

Vai alla mappa su google

Prossimi eventi

Colazioni a numerozero: abitare collaborativo nella seconda meta della vita

Giugno
Venerdì
9
Ven, 9. Giugno 2023, 08:30 h - 10:30 h
Quattro chiacchere sul tema dell'abitare collaborativo nella seconda metà della vita davanti ad una colazione, in terrazzo.

Open Day - All'Ecovillaggio Tempo di Vivere

Giugno
Sabato
10
Sab, 10. Giugno 2023, 11:30 h - Dom, 11. Giugno 2023, 18:00 h
Sabato e Domenica 10 e 11 Giugno 2023 RITROVIAMOCI! Cos'è un Ecovillaggio? Come viviamo? Come ci sostentiamo? Come si crea un progetto per cambiare la propria vita? Vieni a trovarci nella nostra sede, circondati da un panorama mozzafiato, ti aspettiamo per raccontarti i nostri progetti e vivere insieme l’emozione di un sogno diventato realtà. Scoprirai chi siamo, come viviamo, i progetti che stiamo portando avanti e quelli che stiamo per avviare. Parleremo delle gioie e delle complessit…

Passeggiata e concerto nel bosco - Strada Calleri, 56 Torino

Giugno
Domenica
11
Dom, 11. Giugno 2023, 17:30 h - 22:00 h
Cascina Siè apre le sue porte a curiosi, amici, ecovillagisti, cohousers...vicini e lontani! Venite a trovarci per una passeggiata nel nostro bosco, dove faremo una sosta per brindare insieme ai nostri primi 5 anni di coabitazione!A seguire, preparatevi per ballare insieme a noi e ad un duo di amici, Giacomo Cornelio e Diego Zucaro! Ognuno porta qualcosa da mangiare o da bere e si condivide, non dimenticate un bel paio di scarpe e abbigliamento comodo. Vi aspettiamo! Gli abitanti di Cascina Siè

Passi di Quiete tra le Comunità

Giugno
Venerdì
16
Ven, 16. Giugno 2023, 15:00 h - Mar, 27. Giugno 2023, 15:00 h
16 - 27 giugno - Passi di Quiete tra Comunità ed Ecovillaggi, cammino sull'Appennino tra Bologna e Pistoia Il primo cammino tra gli ecovillaggi italiani arriva alla sua seconda edizione, dopo la prima esperienza di ottobre 22. Un cammino in natura, alla scoperta di noi stessi e dell’altro. Cammino e respiro, respiro e cammino. Solo questo. Semplice e potente, una pratica antica quanto l’uomo, che porta l’attenzione al nostro essere viandanti qui, tra cielo e terra, e lascia scorrere i radi …

Riscopri l'arte dell'Autoproduzione

Giugno
Sabato
17
Sab, 17. Giugno 2023, 10:00 h - Dom, 18. Giugno 2023, 17:30 h
"Esplora la Tua Creatività: week end di Autoproduzioni naturali all'Ecovillaggio Tempo di Vivere!" Unisciti a noi per un'esperienza unica di creatività sostenibile! EVENTO IN ECONOMIA DEL DONO! Vieni a sperimentare l'autenticità di creare con le tue mani e senti la gratitudine per i doni che la natura ci offre. Nel nostro workshop di autoproduzioni, avrai l'opportunità di immergerti nel mondo delle autoproduzioni naturali. Scoprirai l'arte di creare saponi artigianali, tinture madre…

Cohousing Andirivieni Open house + swap party

Giugno
Domenica
18
Dom, 18. Giugno 2023, 14:00 h - 21:00 h
Il cohousing di Andirivieni di Busca (viale Padre Angelico da None 4) apre le porte con un pomeriggio dedicato all'abitare collaborativo con lo swap party, laboratori e atmosfera chill. Chiude l'evento un aperitivo.

Alla scoperta dell'Ecovillaggio - Campo Estivo per ragazzi

Luglio
Domenica
2
Dom, 2. Luglio 2023, 16:00 h - Sab, 8. Luglio 2023, 11:00 h
Ecovillaggio Tempo di Vivere - Loc. Camera Vecchia di Calenzano (Bettola - PC) Riscopriremo la gioia di un gruppo solidale e accogliente attraverso il gioco, la creatività e l'ascolto della natura Quest’esperienza unica nel suo genere si svolgerà a stretto contatto con la natura, in un luogo meraviglioso ed accogliente! Boschi e vallate faranno da cornice ad una serie di laboratori, attività ludico-creative e momenti di condivisione attraverso i quali i ragazzi potrann…

Tempo di Vivere - Summercamp La Via del Cerchio

Luglio
Lunedì
31
Lun, 31. Luglio 2023, 16:00 h - Mer, 9. Agosto 2023, 11:00 h
"È chiaro che la via per guarire la società dalla sua violenza e dalla mancanza di amore è quella di sostituire la piramide di dominio con il cerchio dell’eguaglianza e del rispetto". Manitonquat, Medicine Story (1998, Discorso alle Nazioni Unite, durante il 50° anniversario della morte di Gandhi)  La via del Cerchio Seminario esperienziale con Simon Jamnik ed Ellika Linden ispirato agli insegnamenti di Manitonquat (Medicine Story)  Le tradizioni e gli insegnamenti dei Nati…

Alla scoperta dell'Ecovillaggio - Campo Estivo per ragazzi

Agosto
Domenica
27
Dom, 27. Agosto 2023, 16:00 h - Sab, 2. Settembre 2023, 12:00 h
Riscopriremo la gioia di un gruppo solidale e accogliente attraverso il gioco, la creatività e l'ascolto della natura Quest’esperienza unica nel suo genere si svolgerà a stretto contatto con la natura, in un luogo meraviglioso ed accogliente! Boschi e vallate faranno da cornice ad una serie di laboratori, attività ludico-creative e momenti di condivisione attraverso i quali i ragazzi potranno contattare la loro parte più giocosa, artistica e profonda. Esploreremo insieme&…

Porte Aperte al Giardino dei Folli

Settembre
Sabato
9
Sab, 9. Settembre 2023, 15:30 h - 20:00 h
Quattro chiacchiere nel nostro parco (via degli Stradelli Guelfi 68, Bologna) e merenda offerta!

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

rive headerSede legale: Strada Bagnaia 37, 53018 Sovicille (SI)
Codice Fiscale: 92042730520

Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici

Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information