7° incontro RiveTriveneto

La terra che accoglie


con la partecipazione di una quindicina di comunità intenzionali presenti tra Veneto e Friuli Venezia giulia.

Per Iscriverti CLICCA QUI

 

20190420 rivetrive terracheaccoglie img pagina

 

Dalle 14.00 di sabato 8 alle 18.30 di domenica 9 giugno presso Gaia Terra, ecovillaggio in costruzione a Flambruzzo (UD), Via Petrarca 45, dove avremo a disposizione grandissimi spazi sia al coperto che all'esterno (prati, bosco fluviale, campi...).

È il quinto anno consecutivo che la RIVE organizza incontri macroregionali nelle tre venezie, e questa volta saremo ospiti di Gaia Terra, ecovillaggio in costruzione sulle sponde del balneabile fiume Stella, pulitissimo corso d’acqua di risorgiva, in Friuli a pochi chilometri dal Veneto.
Un grande incontro di un giorno e mezzo, nel quale avremo il tempo per conoscere da vicino la quindicina di comunità intenzionali che ci sono tra Veneto e Friuli, la maggior parte delle quali iscritte alla Rive.

La terra che accoglie, terra come suolo che ci nutre e ci protegge, terra come grande madre, terra come territorio che ogni comunità cerca di preservare interagendo con le altre realtà locali affini, e come angolo di pianeta del quale ci possiamo prendere cura, terra come luogo dove sentirci accolti e nel quale accogliere.

La Terra e l'accoglienza, in queste diverse prospettive, verrà esplorata nel denso programma, con ospiti, workshop e festa serale.
Con il sottotitolo “Respons-abili dei climi che creiamo” vogliamo portare uno sguardo sul cambiamento climatico, sui microclimi locali e anche sui climi relazionali, verso i quali ciascuno di noi può fare la sua parte per un’ecologia profonda a tutti i livelli.

Grande attenzione per i bambini e i ragazzi, con un programma dedicato tutto a loro.

 

Da venerdì pomeriggio giornata di Precampo co-gestita dai Piumani, per chi vuole essere volontario e aiutare negli ultimi allestimenti, che sarà ricca di attività e connessione in profondità e leggerezza.

Sarà anche un’opportunità di far parte della vita della comunità ospitante.

Il precampo inizia il 6 sera per terminare l’8 ad ora di pranzo. Puoi indicare questo tuo desiderio sempre nel modulo di iscrizione e verrai poi contattato per conferma dal responsabile volontari.

 

Gaia Terra, dov'è?

Via Petrarca,45 - Flambruzzo (UD)

https://goo.gl/maps/iKcaCrMV65fzVN9QA

GPS: N 45° 53' 38.656'' E 13° 3' 41.562''

 

gaia terra view 

 

PROGRAMMA

La Terra che accoglie: respons-abili dei climi che creiamo

Approfondiremo questo coinvolgente tema scandagliandone i suoi innumerevoli punti di vista; l’urgenza di scoprire di più, per agire consapevolmente, ci porterà ad offrirvi una due giorni di intensi scambi e riflessioni.

 

Giovedì 6 giugno

Dalle 18: Arrivo volontari: cena condivisa

 

VENERDÌ 7 GIUGNO

Giornata di cerchi e lavoro preparatorio tra i volontari e serata comune in leggerezza e profondità. Possibilità per i volontari di arrivare anche il venerdì.

  

Sabato 8 giugno

9.00: lavoro dei volontari

14.00 - 15.20: accoglienza: divisione clan, turni volontari, tesseramenti, prima sistemazione tende, sistemazione cibo porta-offri per la cena

15.20 - 16.00: cerchio di benvenuto: info su chi siamo, tema raduno, gioco di inizio, info organizzative: tende, bimbi, cani…

16.00 - 17.45: spazio fish bowl e work-shop

17.45 - 18.30: pausa, merenda e visita a Gaia Terra

18.30 - 19.30: clan

19.45: cena con cibo condiviso veg a porta ed offri

20.45: banca del tempo, dove i volenterosi giramondo potranno offrire aiuto e competenze e le realtà comunitarie offrire loro ospitalità

21.30: festa assieme: molte feste in una...

           danze popolari con Amy e Alfredo di Bagnaia, a seguire musica condivisa

           Cerimonia di Suoni con SonoSuono (http://sonosuono.it/cerimoniadisuoni.php)  (info sulla cerimonia in fondo all'articolo)

 

 

Domenica 9 giugno

8.45 - 9.30: colazione

9.30 - 10.00: cerchio: benvenuto ai nuovi, gioco, programma odierno

10.00: presentazione delle comunità con la “pesca delle risposte”: 10 min. spiegazione, 15 minuti per raccolta individuale domande, un’ora per risposte da parte delle comunità con micro presentazione

11.20 - 13.15: spazio fish bowl e work-shop

13.15: pranzo

14.30 - 16.15: spazio work-shop e fish bowl

16.15 - 16.45: pausa e merenda

16.45 - 17.30: clan

17.30 - 18.00: restituzione clan bimbi e clan del cervello destro

18.00 - 18.30: cerchio finale: rive nazionale, saluti, avvisi

 

Per tutti l'opportunità inoltre di approfondire la conoscenza della Rive e del mondo degli ecovillaggi, italiani e "triveneti".

 

ISCRIZIONI    https://tinyurl.com/7rivetrive-s

 

Evento facebook: http://tiny.cc/7rivetriveFB  (ci puoi aiutare a spargere la voce visitando l'evento facebook, dicendo anche lì che partecipi e condividendo l'evento stesso)

 

 

Workshop

Tre opportunità di work-shop permetteranno di integrare e consolidare le nostre competenze:

- comunicazione empatica, con Simone Piazza: “condi-videre il dono dell’empatia, per accogliere le emozioni ed i bisogni e poter così gestire i conflitti come opportunità di connessione ad una vita e ad un’educazione più autentiche”.
Sabato 8 giugno dalle 16.00 alle 17.45

- co-creare la danza, con Debora Sbaiz: “partendo dal movimento spontaneo che parla di me, giungo ad una danza che parla di noi, attraverso un processo di integrazione creativa”
Domenica 9 giugno dalle 11.20 alle 13.15

- la via del cerchio, con Claudio Proietti: “la Via del Cerchio è il nostro modo, un modo umano, per riconnetterci a noi stessi, al nostro cuore ed al nostro ambiente, attraverso la relazione.
Riscopriamo la nostra autentica natura di esseri sociali ed amorevoli, capaci di accrescere le nostre energie, grazie alla condivisione del nostro sentire più profondo.
Ci riconnettiamo con i doni di Madre Terra, apprendiamo l'uso del bastone della parola ed il prezioso metodo dell'ascolto empatico.
Con il semplice, ma profondo, stare insieme, ci accorgeremo che noi siamo il clima che creiamo.”
Domenica 9 giugno dalle 14.30 alle 16.15

 

Fishbowl

Tre opportunità di partecipazione a conferenze “fish-bowl” permetteranno di integrare ed approfondire il nostro punto di vista con quello di donne ed uomini esperti in diversi settori relativi al tema.
I fish-bowl, cerchi concentrici che permettono un confronto osmotico tra co-relatori e pubblico, ci condurranno a scoprire e ad attingere dalle inestimabili risorse di chi si occupa quotidianamente di soffiare fra le nubi, per far risplendere il sole dell’accoglienza, del mutuo aiuto, delle scelte consapevoli; perché, in fondo, tutte e tutti, in ogni cantuccio di Madre Terra, abbiamo diritto ad una vita libera e bella.

Ed è a questo che, noi di RiveTrive, siamo felici di poter contribuire!

I fish-bowl proposti:

- “Quando l’intergenerazionalità squarcia le nubi: sensibilità individuale e progettualità sociale”
Interverranno: Alfredo Camozzi della comune toscana di Bagnaia, Bruno Moro del cohousing veneto Rio Selva, Alessio Čok della realtà educativa triestina Il Cerchio nel Bosco, Irene Roncalli giovane woofer giramondo, Paolo Nitti dell’ecovillaggio ospitante Gaia Terra.
Sabato 8 giugno dalle 16.00 alle 17.45

- “Resilienti nell’accoglienza: come riorganizzare le azioni di accoglienza dei migranti dopo il nuovo decreto”
Interverranno: Gianfranco Schiavone presidente della cooperativa ICS di Trieste, Andrea Bellavite sindaco di Aiello del Friuli, Amy Kabat della comune toscana di Bagnaia, Federica nell'Arco e Manuela Caligiuri dei progetti WellcHome di Modena, Sulayman Bah e Mohamed Kaba della casa di Amadou di Venezia.
Domenica 9 giugno dalle 11.20 alle 13.15

- “Termometri o termostati del territorio? Il clima che troviamo, il clima che creiamo”
Interverranno: Domenico Maffeo della rete veneta d’economia solidale del cohousing Rio Selva e della CSA, Piergiorgio Defilippi della fattoria sociale Il Rosmarino, Eleonora di Radici Domaci nodo triestino di genuino clandestino, Riccardo Menolotto dell’ecovillaggio ospitante Gaia Terra, Laura Carpanese di Case Lonjer realtà comunitaria triestina e della scuolina Il Cerchio nel Bosco, Cynthia Bonato del GAS Mostarda (Ts) e del patto per la farina.
Domenica 9 giugno dalle 14.30 alle 16.15

 

 

CLAN 

In entrambe le giornate, prima di cena, ci uniremo in piccoli clan, spazi protetti dove tornare a noi stessi e rielaborare quanto vissuto all’interno di piccoli cerchi facilitati, fuori dalla “lavatrice gioiosa” del raduno.

 

 

PROGRAMMA RIVETRIVE BIMB@ E RAGAZZ@

COSA?

RiveTrive Bimb@ e Ragazz@ propone un programma che segue la tematica sui climi che creiamo in noi e attorno a noi. Utilizzeremo lo strumento del Cerchio, faremo esperienze immersi nella Natura, giocheremo con la creatività, danzeremo, leggeremo e avremo a disposizione giochi stimolanti in outdoor. Ci divertiremo in libertà, esplorando la bellezza della Natura che è attorno a noi, e dentro di noi!
CHI? È un programma pensato per 3 fasce di età (i gruppi resteranno sempre uniti!): 2/3 anni: 4/6 anni; 6/12 anni. Sono comunque benvenuti i ragazzi più grandi, se desiderano affiancarci! Per la fascia 0/2 anni c’è 1 posto unico (sarò fornita di fascia e Manduca personale); tutti gli altri piccolini, sono i benvenuti accompagnati da un adulto!

 

DOVE?

Lo Spazio dei bimb@ e dei ragazz@ sarà staccato dallo spazio di lavoro degli adulti. Prevede un campo base outdoor che accoglierà i nostri Cerchi, le nostre attività, giochi a disposizione e, una parte, sarà riservata agli adulti che hanno il piacere di trascorrere del tempo vicino a noi. Ci sarà un spazio indoor, in caso di maltempo.

 

SABATO

16.00 Cerchio di apertura e presentazioni.
16.20 Scoprire la Natura che ci circonda: “Piedi le mie radici, radici i miei piedi”.
17.45 Merenda!
18.30 /19.30 Lab. Creativo e Cerchio di chiusura.

 

DOMENICA

10.00 Cerchio di apertura e presentazioni.
10.15 Scoprire la Natura che ci circonda: “Cogliere e raccogliere, ciò che di bello c’è e siamo”.
11.15 Merenda!
11.30 Lab creativo e “Danzare Madre Terra”.
13.00 Pranzo!
14.30 Lab creativo e “Vedere in noi la bellezza della Natura”.
16.15 Merenda!
16.45 Cerchio di chiusura.
17.30 Restituzione al Cerchio degli adulti.

 

CERIMONIA DI SUONI

La cerimonia di suoni è un’esperienza di profonda connessione con sé stessi. In cerchio ci sintonizziamo agli elementi e al nobile intento che abbiamo in questo momento di vita.
Una semplice meditazione basata sul respiro attiva la nostra energia e risveglia il nostro potenziale permettendoci di ricevere le informazioni di armonia delle vibrazioni dei gong e della voce, strumenti utilizzati fin dall’antichità per il loro straordinario potere di trasformazione evolutiva.

Ascoltando le vibrazioni con tutto il nostro essere ci espandiamo e le pulsazioni evocate risuonano con le infinite informazioni che danzano e fluiscono attraverso i nostri sensi.
Da questo stato possono sgorgare intuizioni, comprensioni, soluzioni, nuove idee; è così che possono finalmente sciogliersi il piacere, le emozioni, i traumi, i ricordi.

Diamo soddisfazione alla vita, che ci vuole più felici di così.

Per maggiori informazioni: www.sonosuono.it

Porta con te:
- Un sostegno da terra, coperta, cuscino e bandana per gli occhi
- due pietre, se le hai, da stringere in mano,
- qualcosa da indossare che ti richiama al sacro

 

 

RIVE TRIVE

1000 Caratteri rimanenti


Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

rive headerSede legale: Strada Bagnaia 37, 53018 Sovicille (SI)
Codice Fiscale: 92042730520

Copyright © 2010 RIVE, Rete Italiana dei Villaggi Ecologici

Questo sito non utilizza “cookie di profilazione”, e non sarebbe quindi tenuto a questo avviso che riportiamo solo per notivi prudenziali. Utilizziamo i cookie solo solo per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information